Nonio è un comune della provincia del Verbano-Cusio-Ossola che si trova a circa 500 m sul livello del mare, adagiato su un pianoro a picco sul Lago d'Orta, sulle sponde occidentali, appena più a sud di Omegna. Nonio comprende anche i due piccoli borghi di Oira e Brolo, situati entrambi lungo le sponde del lago.
I primi abitanti del luogo furono i celti, quindi i romani, come testimoniato dai ritrovamenti nei sepolcreti ritrovati nei dintorni del centro abitato.
Nel centro abitato si trova la Chiesa parrocchiale di San Biagio, costruita originariamente in stile romanico e più volte rimaneggiata tra la seconda metà del ‘500 e gli inizi del ‘600.
Al di sotto di Nonio si trova il borgo di Oira, famoso in passato per la presenza di cave da cui si estraeva il serpentino, preziosa pietra verdastra che ancora oggi abbellisce chiese, case e palazzi, non solo nel borgo stesso e nel Cusio ma in tutta la Lombardia (celebre l'ambone in serpentino della Basilica di San Giulio).
A Brolo si trova Villa Tarsis, una villa-palazzo con uno splendido giardino all'italiana realizzato tra il XVII e il XVIII secolo.
In un certo periodo dell'anno, in inverno, ogni giorno si ripete a Nonio un raro fenomeno: durante il pomeriggio il sole scompare dietro il Monte Castello, che sovrasta il paese. Pochi muniti dopo riappare e poi tramonta definitivamente: un doppio tramonto, non è forse suggestivo?