Lago maggiore
home > dove dormire > valstrona

meteo Valstrona

OGGI

min

max 19°

DOMANI

min 12°

max 16°


fonte: ilmeteo.it

Valstrona

Valstrona nasce come Comune nel 1928, unendo diversi piccoli centri della Valle Strona, una tortuosa ed impervia vallata che si apre al di sopra di Omegna. Nel dopoguerra alcuni centri, come Germagno, Loreglia e Massiola, tornarono ad essere autonomi, ed oggi Valstrona conta ca. 1.200 abitanti, includendo i paesi dell'alta valle, a partire da Strona, il capoluogo amministrativo che si trova poco oltre i 500 metri di altitudine, fino ai ca. 1.300 metri di Campello Monti

Cultura e turismo a Valstrona

Campello Monti è un suggestivo centro di origine Walser, la cui cultura è ancora oggi mantenuta viva e valorizzata dall'associazione Walsergemeinschaft Kampel. Il borgo, disabitato durante l'inverno, torna a vivere in estate con la presenza sia di valligiani che di turisti: la Villa del Bordo testimonia come già nell'Ottocento il paese fosse méta turistica, ovviamente per un turismo d'élite. Da visitare anche la Chiesa parrocchiale, dove si conserva una grande tela raffigurante San Francesco, attribuita al Guercino.
Da Campello Monti numerose sono le possibili escursioni, verso laghi alpini e cime importanti, come il Monte Capezzone e l'Altemberg (rispettivamente poco oltre e poco meno di 2.400 m), o percorrendo l'antico valico che conduce a Rimella, in Valsesia (da cui probabilmente provenivano i coloni Walser che fondarono Campello).

A Forno, nella Chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo, è conservata una raccolta di arte sacra fra le più ricche del Cusio. Nel borgo si trova anche il Museo dell'artigianato del legno, che illustra una delle attività più tradizionali per la zona: la tornitura del legno è ancora oggi l'attività artigianale più diffusa, tanto che la vallata viene chiamata anche Val di cazzuji, ossia valle dei cucchiai, o anche Valle di Pinocchio, per la produzione delle riproduzioni del celebre burattino.

Tra le attrazioni naturali della Valle Strona si trovano anche numerose grotte: la Grotta delle streghe, a Sambughetto, è la più lunga della valle e, oltre che per il folklore che ne deriva, è importante anche per alcuni ritrovamenti di resti di animali preistorici.

Eventi a Valstrona

L'8 settembre, ogni tre anni, a Luzzogno, il borgo più popolato della vallata, si tiene le Festa della Madonna della Colletta, dedicata alla Madonna delle Grazie, durante la quale la statua della Vergine viene trasportata in processione dal santuario alla chiesa parrocchiale, lungo un percorso decorato con teli e nastri colorati, e poi riportata indietro il giorno successivo.

Galleria foto Valstrona