Quarna Sotto è un comune di circa 400 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Si trova fra le montagne che sovrastano Omegna, a ca. 800 m di altitudine, e dista circa 1 Km da Quarna Sopra, da cui si differenzia per il dialetto e la cultura.
Il nome Quarna deriva probabilmente da "Locus Carnium", che significa luogo dei carnii, il paese sarebbe quindi stato il rifugio di genti provenienti dalla Carnia in epoca romana.
Il monumento principale di Quarna Sotto è la Chiesa parrocchiale di San Nicolao, di cui non si conosce la data di costruzione, che venne ampliata alla fine del XVII secolo. Da visitare è anche la "Gròta dla Madòna di Lourdes", dove scorre un ruscello ed è presente una statua dell'Immacolata.
Il paese vive da sempre di un'economia montana, basata sull'agricoltura, l'allevamento e qualche attività artigianale, come la tornitura del legno. Nell'Ottocento molti abitanti emigravano verso le grandi città in cerca di lavoro. Fu così che un tornitore quarnese, Egidio Forni, apprese a Milano l'arte della tornitura di strumenti musicali, dapprima solamente in legno, quindi anche in metallo. Tornato a Quarna, impiantò lì la sua attività e ne diffuse la cultura.
Ancora oggi Quarna Sotto è famosa per la produzione di strumenti musicali a fiato, tanto da essere chiamata "Il paese della musica", e la ditta Ramponi & Cazzani, attiva ancora oggi, è nota nel mondo per i suoi sax.
Il borgo montano ha allestito anche un Museo etnografico e dello strumento musicale a fiato, aperto da giugno a settembre, che mette in mostra gli antichi metodi di lavorazione degli strumenti musicali, cosa che lo rende unico nel suo genere.
Il 6 Dicembre di ogni anno la cittadinanza festeggia la Festa patronale di San Nicolao, il santo patrono del paese.