Ghiffa è un paese di più di 2000 abitanti nella provincia del Verbano Cusio Ossola. Collocata su un piccolo promontorio con vista sul Lago Maggiore, poco più a nord di Intra, è una località conosciuta per il clima mite e la natura rigogliosa, tra lago e montagna.
Posta sopra un piccolo promontorio, Ghiffa gode di una vista favolosa su di un amplissimo tratto di lago. Il clima molto mite, la ricchezza della vegetazione spontanea e la policromia dei giardini che circondano le numerose ville (tra cui ricodiamo quella fatta costruire dal principe russo Troubetzkoy), rendono molto piacevole il soggiorno in questo paese.
Da vedere, sulle prime pendici del monte Cargiago, la Chiesa parrocchiale di San Maurizio. In località Susello una delle maggiori attrazioni artistiche di Ghiffa: la Chiesa di S. Maria Assunta, oggi monumento nazionale, le cui origini affondano nel XII secolo, che conserva un ciclo di affreschi quattro-cinquecenteschi.
Con lo sviluppo industriale e turistico, Ghiffa fu famosa per il Cappellificio Panizza, costruito nel 1881, che dopo un secolo di attività ha chiuso i battenti trasformandosi nel Museo dell'Arte del Cappello: un posto da visitare per scoprire qualcosa di nuovo e interessante.
Tra i versanti del monte Carciago si estende la Riserva Naturale del Sacro Monte della Santissima Trinità di Ghiffa. La superficie della Riserva è interamente ricoperta di boschi, con l'eccezione del complesso monumentale barocco che sorge nel Sacro Monte, in cui sono presenti il Santuario dedicato alla SS. Trinità, tre cappelle e il porticato della Via Crucis. Girovagando per i boschi è poi possibile scovare qualche simpatico animaletto: magari uno scoiattolo, una volpe o un riccio.
Moltissime manifestazioni ed eventi hanno luogo presso la Riserva Naturale ed il più atteso tra la popolazione di Ghiffa è probabilmente la Fiera della SS. Trinità. Solitamente si svolge tra Giugno e Agosto ed è diviso in più appuntamenti nell'arco dei tre mesi.
Sul lago, durante l'estate, non mancano manifestazioni sportive (vela, windsurf, immersioni), senza dimenticare la tradizionale Traversata del Lago, a nuoto, da Caldè (località presso Castelveccana).
Se ti interessano Ghiffa e le sue attrazioni, consulta subito gli hotel presenti nella zona!