Nell'abitato di Pallanza si trova l'attuale sede comunale di Verbania, un ottocentesco palazzo porticato sorretto da ben trentadue pilastri in granito rosa di Baveno. La cittadina, esposta sul Golfo Borromeo, offre il fascino dei centri di villeggiatura aristocratici, con grandi alberghi immersi nella discrezione dei parchi.
Tra i più celebri monumenti si ricordano: Palazzo Viani - Dugnani, settecentesco, che è oggi sede del Museo del paesaggio; la chiesa cinquecentesca della Madonna di campagna; i monumenti realizzati dallo scultore intrese Troubetzkoy.
Il lungolago è completamente esposto a sud, sul Golfo, ed offre notevoli scorci sulle Isole Borromee: poco prima della punta del promontorio della Castagnola, a pochi metri dalla riva, si scorge l'Isolino San Giovanni, scelto da Arturo Toscanini, il grande direttore d'orchestra, come luogo di riposo e di soggiorno. Il Maestro lo considerava il luogo più bello del mondo.
Chi è amante dei giardini può invece immergersi in quelli di Villa San Remigio, situato accanto all'omonima chiesetta romanica, sulla sommità del promontorio. Qui il giardino all'italiana e quello all'inglese trovano una perfetta armonia con il paesaggio circostante. Anche Villa Giulia, con bella facciata a loggiati e colonne, ha un giardino dotato di un ricco patrimonio arboreo, degno di nota. Nel punto più alto del promontorio della Castagnola sorge Villa San Remigio.
E' però sul fianco nord orientale della punta Castagnola che sorge la meta più ambita dagli appassionati di botanica ornamentale: Villa Taranto. Qui la stupenda e complessa scenografia è impostata in modo spontaneo e tra terrazze, vasche, fontane, cascate si sviluppa uno splendido giardino botanico, con oltre ventimila varietà di piante, alcune rarissime, che offre, dalla primavera all'autunno, uno spettacolo continuo di copiose ed eccezionali fioriture. Capolavoro invidiabile dell'arte e della tecnica del giardinaggio, Villa Taranto è tra le maggiori attrazioni turistiche del Lago Maggiore.