Lago maggiore
home > dove dormire > trarego viggiona

meteo Trarego Viggiona

OGGI

min

max 18°

DOMANI

min 11°

max 15°


fonte: ilmeteo.it

Trarego Viggiona

Trarego Viggiona è un piccolo comune montano situato in posizione privilegiata e soleggiata sul Lago Maggiore, ad un altitudine di 700-800 metri s.l.m., a pochi chilometri salendo da Cannero. Fa parte della provincia del Verbano Cusio Ossola e si compone di tre piccoli centri: Trarego, Cheglio e Viggiona. La strada che lo raggiunge prosegue fino al Passo di Colle, a oltre 1200 metri, per poi ridiscendere in direzione sud verso Verbania.

Turismo a Trarego Viggiona

Tutta la zona circostante Trarego Viggiona è d'impronta tipicamente rurale ed è meraviglioso inoltrarsi per i tanti sentieri presenti lungo i boschi e scoprire le semplici meraviglie lasciateci in eredità da questo antico mondo. Sono ad esempio ancora visibili i ronchi: antichi terrazzamenti dove venivano coltivati i vigneti e in cui era portato il bestiame a pascolare durante la stagione invernale.

A Viggiona si può visitare la Chiesa Vecchia, nei pressi del cimitero, un'antica chiesa romanica, che è stata dichiarata monumento nazionale.
Cheglio ha invece mantenuto il suo antico aspetto di borgo rurale, caratterizzato dagli stretti vicoli tra le abitazioni in pietra.

Curiosità e svago a Trarego Viggiona

Numerose feste animano la vita di Trarego Viggiona, molte delle quali legate all'enogastronomia e al folclore locali. Particolarmente cara agli abitanti è la Festa di San Martino, patrono del paese.

È doveroso ricordare che il comune, nel 2008, è stato insignito della Medaglia d'Argento al Merito Civile: un riconoscimento importante per il coraggio e la dignità morale dimostrati dagli abitanti di questi luoghi durante gli anni della Resistenza. Il 25 febbraio 1945 Trarego fu palcoscenico di un Eccidio di partigiani.

Nel 2006 è stato istituito inoltre il Museo Tattile di Scienze Naturali del Lago e della Montagna, uno spazio espositivo dedicato all'affascinante territorio ed ai suoi ambienti, dal canneto all'alta quota, dal bosco all'alpeggio.

Galleria foto Trarego Viggiona