Lago maggiore
home > dove dormire > cannero riviera

meteo Cannero Riviera

OGGI

min 11°

max 22°

DOMANI

min 15°

max 18°


fonte: ilmeteo.it

Cannero Riviera

Cannero Riviera sorge su di un promontorio a nord di Verbania che, grazie ad un’insenatura naturale, gode dell’invidiabile privilegio di essere al riparo dai freddi venti invernali. Il clima assai mite permette la crescita di una lussureggiante vegetazione mediterranea caratterizzata da agrumi, palme, ulivi e, durante la stagione primaverile, favorisce il precoce sbocciare delle famose camelie che, unite ai rododendri e alle azalee, trasformano ogni anno il paese in un rigoglioso balcone fiorito schiuso sul lago.

Tipicamente medievali sono le strette viuzze in cui è possibile passeggiare scoprendo antiche dimore o scorci pittoreschi come quello rappresentato dal porticciolo scavato nella roccia. Visibili ancora oggi sono le dimore signorili di Massimo D’Azeglio e della patriota Laura Solera Mantegazza.

Celebri invece per la loro storia avventurosa sono i Castelli di Cannero, che si ergono su due isolotti a poca distanza dalla riva.

Manifestazioni e curiosità a Cannero

Il nome di questa località è legato all’acqua e deriva forse dal celtico Cenn in ar (punta sull’acqua) o forse dal latino Canore o Canerum (canneto), il termine “Riviera” fu aggiunto solo nel 1947.

Cannero è teatro di molteplici manifestazioni folcloristiche e gastronomiche durante tutto l’anno. Assai suggestiva è la Luminaria sul Lago, che si svolge la seconda domenica di luglio, in concomitanza con la festa patronale. La seconda domenica di ottobre si svolge invece la Festa d'Autunno, dedicata alla flora e fauna della stagione che precede l’inverno.

Il borgo è sede della Società Italiana della Camelia.

Il territorio reca ancora traccia della “Linea Cadorna”, un sistema di fortificazioni difensive voluto dall’omonimo generale che diede inizio alla sua costruzione nel 1916. Nelle intenzioni del Cadorna il complesso militare avrebbe dovuto proteggere l’Italia da un’eventuale invasione tedesca attraverso la Svizzera: in realtà non fu mai utilizzato.

Cannero: sport tra lago e montagna

Il paese offre la possibilità di svolgere gli sport più svariati immersi nella natura: si va da quelli praticabili sulle vicine montagne del Parco Nazionale della Valgrande (nordic walking, mountain bike, escursioni e passeggiate per principianti e per esperti) a tutti gli sport acquatici, qui grandemente rappresentati.

Il richiamo costituito dal Lido di Cannero, premiato dalla Bandiera Blu a partire dal 2005, ha permesso lo sviluppo di attività sportive quali la vela, il nuoto, la canoa, il windsurf e la pesca.

Galleria foto Cannero Riviera