Lago maggiore
home > dove dormire > gozzano

meteo Gozzano

OGGI

min 10°

max 20°

DOMANI

min 14°

max 17°


fonte: ilmeteo.it

Gozzano

Gozzano è un comune della provincia di Novara che conta ca. 5.500 abitanti. E' situato in un territorio pianeggiante poco distante dall'estremità meridionale del Lago d'Orta ed è facilmente raggiungibile da Novara e Milano. La pianura in cui sorge il paese è separata da una serie di colline dalla Valsesia e il torrente Agogna traccia il confine del comune, separandolo dal Vergante.

Storia e turismo a Gozzano

L'attuale nome deriva da quello latino di "Gaudanum", a testimoniare l'origine romana dell'agglomerato. La sua storia medievale è invece legata alle vicende della Riviera.

La storia di Gozzano è anche strettamente legata alle vicende di Giulio e Giuliano, i due fratelli venuti dalla Grecia alla fine del IV sec. ad evangelizzare le genti. Giulio si spinse oltre, ed oggi Orta e l'unica Isola del Lago d'Orta ne portano addirittura il nome.

A Gozzano invece riposa il fratello minore, il diacono Giuliano: le sue spoglie vennero collocate nella novantesima chiesa mariana da essi fondata, in seguito dedicata a San Lorenzo. La Chiesa di San Lorenzo, così citata già nel XII secolo, si trova oggi poco fuori dal centro, e conserva affreschi quattrocenteschi.

Le spoglie del diacono invece vennero traslate nella Basilica di San Giuliano, eretta nel XVIII sec. sul luogo della precedente chiesa parrocchiale. Il campanile risale infatti all'XI secolo ed anche l'oratorio di San Gaetano, a pianta ottagonale, è di origini precedenti. Uno scurolo conservato sotto al presbiterio, nella cripta, conserva le reliquie del santo.

Il colle ove sorge la Basilica venne fortificato nel X-XI secolo, a scopo difensivo, e qui sorge anche il Palazzo Vescovile, sede di governo del borgo e avamposto meridionale di controllo della Riviera, rimaneggiato nel XVII secolo. Ai piedi del colle sorge il Palazzo della Comunità, detto Ticial, sede dell'amministrazione della giustizia.

Da visitare sono anche la Chiesa della Madonna del Boggio, situata fuori del centro abitato; la piccola Chiesa di Santa Maria di Luzzara a nord del paese, ricca di affraschi sia all'esterno che all'interno (XV-XVI sec.); le chiese di San Biagio e della Purificazione di Maria Vergine, situate rispettivamente nelle frazioni di Alzate e Bugnate.

Il lago a Gozzano: il Lido di Buccione

Gozzano presenta anche attrazioni per chi ama il lago e le spiagge: il Lido di Buccione era il luogo d'imbarco dei Vescovi di Novara diretti sull'isola di San Giulio. Buccione, oggi frazione di Gozzano, presenta anche una notevole attrattiva naturalistica: la Riserva Naturale Speciale della Torre di Buccione, collegata alle altre due Riserve di Orta.

Curiosità a Gozzano

Gozzano è oggi una fiorente cittadina industriale: le tendenze migratorie vennero invertite negli anni '20, grazie alla presenza della ditta tessile Bemberg, ed oggi la maggior parte delle attività sono legate alla produzione del Distretto della rubinetteria.

In Località Sasso sorge un importante giacimento di fossili: la "terebratula gozzanensis", un fossile di conchiglia bivalve, fu chiamata così, nel 1880, perché propria esclusivamente del luogo.

Galleria foto Gozzano