La piccola Chiesa di Santa Maria di Luzzara è situata fuori dal centro abitato di Gozzano, a ca. 2 km lungo la strada che porta a San Maurizio d'Opaglio. Si trova nella località di Luzzara, una località che si trova già citata, come Luciara, in un documento risalente al 1114, in mezzo al verde e vicina al Lago d'Orta, di fronte al colle in cui si innalza la Torre di Buccione.
Storia e struttura della Madonna di Luzzara
L'epoca di costruzione della Chiesa della Madonna di Luzzara, o Madonna della Luzzara, rimane a tutt'oggi incerta: una delle teorie degli archeologi proponeva una datazione quattrocentesca dell'attuale edificio, ma proponendo la versione di un rimaneggiamento su resti di una chiesa romanica risalente all'XII secolo. Ma le indagini scientifiche non confermano, anzi: l'unica data certa è la prima attestazione dell'edificio, risalente al 1616.
Il piccolo Oratorio presenta una facciata a capanna ed è costituito da una sola navata che culmina in tre absidi: la costruzione è orientata, e dunque le absidi si trovano ad est, costituendo un particolare interessante per una costruzione di così limitate dimensioni. Il campanile a vela sormonta la facciata e la copertura del tetto è in piode.
Gli affreschi della Chiesa di Santa Maria di Luzzara
Sia all'esterno che all'interno della chiesa si possono ammirare numerosi affreschi, restaurati in tempi recenti, che risalgono al XV e al XVI secolo. All'esterno, al di sopra dell'ingresso, si trovano la Madonna col Bambino e l'Annunciazione (la chiesa è dedicata a Maria). Sempre sulla facciata si trova rappresentato anche San Giuliano, patrono di Gozzano. All'interno è importante menzionare l'imponente affresco sull'arco trionfale, che rappresenta la Crocifissione, realizzato da Francesco Cagnola.
Galleria foto Santa Maria di Luzzara
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet