Lago maggiore
home > dove dormire > pisano

meteo Pisano

OGGI

min

max 20°

DOMANI

min 13°

max 17°


fonte: ilmeteo.it

Pisano

Pisano è situato ad una decina di minuti da Meina e ad un paio di chilometri da Nebbiuno, sorge a circa quattrocento metri s.l.m. ed è quasi interamente occupato dai boschi che digradano dal monte La Guardia (sopra Colazza) estendendosi fino alla valle del Tiasca. Il territorio, caratterizzato da un clima mite e soleggiato e reso fertile da numerosi corsi d'acqua, presenta le caratteristiche ideali per ospitare frutteti rigogliosi.

Pisano nella storia

Abitato fin dalla preistoria, non si conosce tuttavia l'anno di fondazione, ma si suppone che il nucleo del borgo fosse presente già in epoca romana. Tale ipotesi è comprovata dal ritrovamento, avvenuto nel primo decennio del Novecento, di una trentina di anfore utilizzate probabilmente come urne cinerarie; attualmente sono purtroppo andate perdute. La teoria è ulteriormente suffragata dall'analogia con i comuni e le località prossime a Pisano, dove la penetrazione della civiltà di Roma fu certamente precoce.

Per quanto riguarda invece i documenti giunti sino a noi, il paese viene nominato per la prima volta nel 1282 in tre diverse pergamene: si trova infatti un Guido Notarius de Pesano e Alberto e Otone e Casaro de Pesano. Due anni prima la chiesa di S. Eusebio de Pexsana compariva nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani. La storia successiva di Pisano è quella che accomuna tutto il Vergante, e vede il paese infeudato dapprima ai Visconti e poi ai Borromeo. Per quanto riguarda la toponomastica, la radice "Pis" è tipica dei nomi gallo-romani del Nord Italia e potrebbe derivare da Pisius o Pisone, il suffisso -ano indicherebbe invece la proprietà agraria.

Turismo a Pisano

L'atmosfera suggestiva del borgo si potrà facilmente percepire raggiungendo via Gramsci da Piazza della Repubblica: si incontreranno stretti vicoli d'impianto medievale caratterizzati da loggiati e da cortili interni, si potranno ammirare massicce strutture in pietra viva che traspaiono sotto l'intonaco dei muri.

Interessanti anche le abitazioni risalenti al Quattrocento, come si evince da una pietra murata all'interno di una casa in via Piceni che riporta la data di costruzione. Piazza Vittorio Veneto, che congiunge i due nuclei che formano il borgo, ospita il Municipio e la chiesa dedicata a Sant'Eusebio e ai Santi Maccabei, quest'ultima fu pesantemente rimaneggiata nel XVII secolo, quando le fu attribuito il titolo di "chiesa parrocchiale".

Per gli appassionati di arte devozionale si segnalano le cappelle votive dedicate alla Vergine: in una di esse, incorporata nel muro di una cascina sulla Statale del Vergante, è ancora visibile un affresco della Madonna con Bambino Benedicente. In via Umberto I è invece ubicata un'edicola votiva (metà secolo XVII) dedicata alla Madonna di Loreto: di particolare pregio è l'abito sormontato da una ricchissima collana dipinta.

Galleria foto Pisano