Lago maggiore
home > dove dormire > comabbio

meteo Comabbio

OGGI

min 10°

max 20°

DOMANI

min 14°

max 17°


fonte: ilmeteo.it

Comabbio

Il paese di Comabbio conta poco più di millecento abitanti e sorge in posizione equidistante dall’omonimo lago e da quello di Monate che, insieme al Lago di Varese, separano la riva lombarda del Lago Maggiore dal capoluogo di provincia.
Comabbio, cinto da una serie di verdi collinette, sorge in una conca verdeggiante, a ridosso di un modesto colle sulla sommità del quale è stata edificata la chiesetta, quasi a vegliare sulle case sottostanti. Il nome, derivante dal celtico “com” (insenatura), è dovuto appunto alla collocazione geografica del borgo.

Cosa vedere a Comabbio

La chiesa parrocchiale di San Giacomo apostolo risalente al 1550 fu restaurata e rimaneggiata tra il 1596 e il 1610, fino ad assumere l’attuale aspetto. L’interno, ad un’unica navata, è dominato dall'architrave dorata e dipinta alla fine del '500, sopra l'altare maggiore è possibile ammirare un tabernacolo ligneo mirabilmente scolpito.
Il santuario romanico della Beata Vergine del Rosario, ben visibile dalla strada statale 696, a pianta ottagonale con abside semicircolare, presenta una sola navata recante l’altare secentesco decorato da paliotti in scagliola raffiguranti la Madonna del Rosario. Sopra di esso è posta una raffinata struttura di legno che regge una statua dorata.
Del castello medievale, edificato probabilmente sul colle Motto, non rimane traccia.

Cosa fare a Comabbio

Comabbio si affaccia sul Lago omonimo di fronte a Varano Borghi ed è dotato di una funzionale spiaggia attrezzata. La pesca nel Lago di Comabbio è invece riservata ai soli residenti.
Coperto per lo più da prati e boschi cedui misti a robinie, castagni e querce, il territorio è stato dichiarato di notevole interesse pubblico dal Decreto Ministeriale 26 maggio 1972 del Ministero della Pubblica Istruzione. Il paese è infatti situato in un’invidiabile posizione in mezzo a due laghi di origine glaciale verso i quali degrada dolcemente, stretto fra le alture del Monte Pelada e di S. Maria di Ternate.
Numerosi i sentieri ecologici di varia lunghezza e dislivello, per incontrare le aspettative degli escursionisti più esigenti ma anche delle famiglie, che possono fermarsi a riposare in una delle osterie o degli agriturismi che punteggiano la zona.

Galleria foto Comabbio