Castelletto Sopra Ticino, o semplicemente Castelletto Ticino, è una cittadina di 10.000 abitanti rinomata per la sua fantastica ed eccezionale posizione geografica delimitata dal Ticino, dal Lago Maggiore e dalle colline. Queste particolari e favorevoli caratteristiche permisero lo sviluppo di insediamenti umani già durante l'età del Bronzo, così come è testimoniato da una necropoli del XIII secolo a.C. rinvenuta casualmente presso Glisente nel 1950. La zona è d'altronde ricca di ritrovamenti, testimoniate nei centri limitrofi, tra i quali Golasecca, sulla sponda lombarda del Ticino.
Castelletto Sopra Ticino data l'antichità dei primi insediamenti, ospita nel suo territorio numerosi reperti archeologici dei periodi più diversi. Presso il Parco Comunale "G. Sibilia" ad esempio è possibile osservare la struttura di un'imponente tomba risalente all'Età del Ferro. Da visitare sono anche la chiesa di Santa Maria d'Egro, ricostruita in epoca Barocca, e l'oratorio di Sant'Ippolito di Glisente che custodisce degli splendidi affreschi dei secoli XV e XVI.
Dopo la seconda guerra punica, nel 201 a.C., giunse la dominazione romana che la proclamò Colonia Latina. Importanza acquisì in quell'epoca la via fluviale del Ticinus ... Il fiume sorge dal San Gottardo, è immissario del lago Maggiore in Svizzera, ne esce come emissario proprio a Castelletto e, dopo un percorso di chilometri 248, sfocia ad estuario nel Po nei pressi di Pavia.
Il vasto territorio di Castelletto Ticino, l'affascinante conca che si distende ai piedi del Monte del Bosco, tra lago e fiume, ha conservato ampie zone boschive e rigogliose pianure irrigate da torrenti e fiumiciattoli minori, e fa parte del Parco Naturale Valle del Ticino.
Durante l'anno sono organizzate varie manifestazioni quali degustazioni gastronomiche o simpatici eventi musicali. La data più importante dell'anno è sicuramente il 17 Gennaio, festa del patrono Sant'Antonio Abate.
Infine il divertimento notturno è garantito da alcune rinomate discoteche presenti nella zona. La prevalente attività agricola dei secoli passati ha lasciato oggi spazio allo sviluppo industriale e commerciale. Oltre al divertimento, infatti, il lungo rettilineo in territorio comunale costituito dalla Statale del Sempione, offre un'attrattiva commerciale e di svago per tutta la zona (vi si concentrano cinema multisala, bowling, centri commerciali, ristorazione, negozi).