Lago maggiore
home > dove dormire > golasecca

meteo Golasecca

OGGI

min 10°

max 20°

DOMANI

min 14°

max 17°


fonte: ilmeteo.it

Golasecca

Golasecca conserva nel suo territorio gli importanti reperti archeologici che testimoniano la cosiddetta Cultura di Golasecca.

Secondo gli esperti la civiltà di Golasecca apparteneva agli anni che vanno dall'800 al 450 a.C. e fu preceduta da un periodo denominato 'protogolasecca'. I motivi che hanno portato la cultura di Golasecca a stanziarsi lungo il Ticino sono connessi da un lato all'importanza di avere a disposizione acqua, pesce e selvaggina e, dall'altro, all'importanza del fiume come via di comunicazione che consentiva scambi economici e culturali. Dato il carattere delle sepolture e delle abitazioni, che si presentano a gruppi sparsi, molto probabilmente l'organizzazione sociale era imperniata su piccoli nuclei familiari.

Turismo e cultura a Golasecca

La testimonianza più viva della Cultura di Golasecca rimane la mole di reperti legati ai riti funebri e alle sepolture. Ricordiamo tra questi i Cromlechs (circoli di pietre), le urne cineree e i vari corredi funerari di cui venivano fornite le tombe (bracciali, collane e utensili vari). Di fondamentale interesse è la Necropoli di Monsorino, situata a sud del paese, in direzione di Sesto Calende.

Per avere maggiori informazioni e comprendere la storia della Cultura di Golasecca è caldamente consigliato di visitare anche il Museo Archeologico locale.

I resti della Chiesa di San Michele sono invece l'unico segno concreto del periodo medievale. La chiesa, situata in posizione panoramica, fu eretta nell'XI secolo e completata nella seconda metà del ‘700. Sono ancora visibili alcuni affreschi risalenti all'XI e al XV secolo.

Soggiornare a Golasecca

Se sei rimasto affascinato dalla storia dell'antica civiltà che occupava questi luoghi, consulta subito gli hotel disponibili nella zona e pianifica il tuo viaggio!

Galleria foto Golasecca