Lago maggiore
home > dove dormire > mornago

meteo Mornago

OGGI

min 10°

max 20°

DOMANI

min 14°

max 17°


fonte: ilmeteo.it

Mornago

Situato sulla statale che da Vergiate porta a Varese, a una quindicina di chilometri da quest’ultima, Mornago è un centro industriale di notevole rilevanza.

Mornago: origine

L’origine del comune di Mornago è piuttosto recente, ed è da ricercare nel Regio Decreto del 24 febbrario 1869 promulgato da Vittorio Emanuele II in cui si legge: “Abbiamo decretato e decretiamo: a partire dal 1° maggio 1869 i comuni di Vinago, Crugnola e Montonate sono soppressi ed aggregati a quello di Mornago.” Nel censimento ufficiale, avvenuto quasi settant’anni più tardi, il comune contava complessivamente 1820 abitanti.

Lo stemma di Mornago

Nonostante la recente data di fondazione, lo stemma del comune è assai prestigioso, e strettamente correlato con le origini del nome, che deriverebbe dal nome proprio Maurinus o Maurenus, personaggio di epoca romana che possedeva vasti appezzamenti di terreno nella zona dove oggi sorge Mornago. Il nome di costui era a sua volta legato probabilmente a nomi del tipo Moro, Morelli e Mornati. Da qui l’elemento principale dello stemma: una testa di Moro in profilo al naturale bendata da un filo d’argento, col capo del littorio. In seguito il nome venne variato (Morenago, XIII secolo) sino a raggiungere la forma odierna. Lo sfondo dello stemma è costituito da uno scudo azzurro che evoca l’aria cristallina che si respira nel territorio comunale. Sullo scudo è altresì riprodotto un “capriolo abbassato d’argento”, ossia quella sorta di “V” rovesciata che secondo l’araldica indica la coesione e lo sviluppo della popolazione. I due rami di piante sempreverdi intrecciate e poste al di sotto dello scudo denotano l’appartenenza alla Repubblica, mentre la corona che sovrasta lo scudo richiama direttamente la forma politica del comune.

Mornago oggi

Il comune di Mornago conta attualmente poco meno di 5000 abitanti e rappresenta un importante centro industriale, posto proprio a metà strada tra Gallarate e Varese, in una zona fiorente di attività, una sorta di triangolo (Varese-Gallarate-Vergiate) le cui comunicazioni con Milano sono facilitate dalla presenza dell’Autostrada Milano-Laghi, che da Gallarate si dirama ulteriormente verso Varese da una parte e verso il Lago Maggiore dall'altra. Anche la presenza dell'Aeroporto Internazionale della Malpensa ha dato ulteriore impulso allo sviluppo della zona.

Galleria foto Mornago