Brovello Carpugnino è un comune dell'Alto Vergante che raggruppa due borghi indipendenti fino al 1928, Brovello e Carpugnino, per un totale di meno di 600 abitanti. Il territorio si estende lungo la vallata che si trova ai bordi del monte Mottarone, alle spalle di Belgirate, tra i 400 ed i 500 metri d'altitudine s.l.m.: una zona dove la natura cresce rigogliosa grazie anche al benefico influsso di alcuni fiumi e torrenti, presso i quali viene praticata la pesca sportiva.
Seguendo la strada del Vergante verso nord, si giunge dapprima a Brovello, che sorge tra due torrenti che hanno scavato profonde valli. Il borgo è citato nelle fonti sin dal 1235, col nome di Broello: si trattava certamente di un centro fortificato, anche se il castello cadde in rovina nel sec. XV.
Entrando in paese si incontra sulla sinistra la seicentesca Chiesa di S. Rocco, ampliata nel secolo scorso; il nucleo storico del borgo rivela le sue origini medievali, attestate da superstiti particolari architettonici quali i bei portali in pietra.
Una stradina scende verso il torrente che si supera con un antico ponte in pietra; si prosegue quindi giungendo alla Chiesa di S.Pietro dotata di uno splendido campanile romanico (sec. XI) con sei piani scanditi da mattoni disposti a dente di sega e le classiche aperture a monofora in basso e a bifora in alto. All'interno, sono degni di nota i tre altari in legno intagliato.
A Carpugnino sorge la notevole Chiesa di S.Donato, dichiarata monumento nazionale nel 1902: edificata in stile romanico nel sec. XII le vennero aggiunte le navate laterali nei sec. XII e XIV, venne circondata nel sec. XVI da un porticato e quindi sopraelevata nel secolo scorso. Resta tuttavia ancora ben visibile l'originale struttura romanica: la facciata mostra una fascia di archetti in pietra e cotto, di bell'effetto decorativo, che proseguono sui muri laterali. Anche l'abside appartiene all'originario edificio romanico mentre le absidi che chiudono le navate laterali sono più tarde.
Per i momenti di svago, oltre alla pesca sportiva che può essere praticata presso i torrenti lungo la valle, è da segnalare la presenza di un Golf Club da 18 buche: il Golf des Iles Borromées.
La festa più importante del paese è la Festa di San Rocco, il santo Patrono, e si tiene ogni anno il 16 di Agosto.
Brovello Carpugnino si trova a pochi chilometri dalla bellissima ed esclusiva località di Stresa (arrivando in Autostrada l'uscita per Stresa è proprio quella di "Carpugnino"). Facilmente raggiungibili anche i borghi del Vergante, come Massino Visconti, ed il Mottarone.