Villa Litta Panza è un edificio barocco che sviluppa la propria struttura a U verso il pendio collinare e verso l'esteso parco circostante, tipici della zona di Biumo di Varese. Sono state qui messe a dimora essenze rare e pregiate, quali un enorme Liriodendron, un esemplare di Fagus Asplenifolia, esemplari di Leccio e di Cerro, di Araucaria Araucana, e una gigantesca Catalpa.
Villa Panza: storia
La singolare soluzione planimetrica adottata dal committente, il marchese Paolo Antonio Menafoglio, rivela un desiderio di tranquilla intimità, e presenta il cortile interno e non rivolto verso gli spazi pubblici come voleva la tradizione del tempo. Il primo nucleo della casa nobile risale quindi alla fine del 1600, ed era circondato da un giardino alla francese, sostituito nel corso del 1800 da un parco all'inglese.
Furono create vaste zone verdi e luoghi di fascino come il piccolo lago, la grotta e la collina del tempietto. Nel 1823 la Villa fu acquistata dai Litta che la ampliarono con l'elegante salone neoclassico (probabilmente opera dell'Albertolli), le scuderie e la limonaia.
Dodici anni più tardi l'edificio e il parco circostante furono ceduti alla famiglia Panza di Biumo che ne detenne il possesso fino al 1996, quando Giuseppe Panza, appassionato collezionista d'arte americana contemporanea, decise di donare al FAI, il Fondo per l'Ambiente Italiano, l'intero complesso con gli arredi storici e alcuni elementi della sua collezione personale: 21 pezzi di arte precolombiana e più di cento di arte contemporanea. Queste opere sono attualmente esposte all'interno dell'antica dimora, e costituiscono la celebre Collezione d'Arte Contemporanea di Villa Panza.
La Collezione d'Arte Contemporanea di Villa Litta Panza
Si inizia la visita partendo dal cortile d'onore: attraversato il portico si incontra il monumentale scalone che conduce al primo piano. Nel salotto e nell'attigua sala da pranzo si possono ammirare sculture africane, precolombiane e una contemporanea.
Ritornando nella galleria si incontrano le opere dell'unico artista italiano presente nel Museo: Ettore Spalletti. Gli ambienti che in parte costituivano il salone d'onore ospitano opere di Max Cole, P. Sims, W. Roeth, A. Graham. La visita ai Rustici è riservata a piccoli gruppi accompagnati da una guida.
Galleria foto Villa Litta Panza di Biumo
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet