Il Castello di Masnago si eleva su di un'altura, in posizione dominante sull'omonimo borgo. Nel corso dei secoli al nucleo iniziale si aggiunsero vari corpi di fabbrica, volti a modificare gradualmente l'aspetto iniziale del Castello per renderlo più simile a quello di una Villa. Ciò si nota in modo particolare per la facciata, che è rivolta, a meridione, verso il grande parco (Parco Mantegazza) con la ripida scala barocca.
Il Castello di Masnago: storia
L'imponente edificio, proprietà della famiglia Castiglioni dal XIV fino ai primi anni del XX secolo, fu successivamente acquistato dai Mantegazza e da questi venduto ai Panza i quali a loro volta lo cedettero al Comune di Varese che vi insediò la Pinacoteca. Non si conosce con certezza la data in cui il Castello venne eretto nelle forme attuali, sappiamo però che durante il Medioevo il luogo era senz'altro fortificato, come testimonia la massiccia torre quadrata ancora oggi esistente, risalente al sec. XII.
La visita al Castello di Masnago
Dalla biglietteria si accede alle sale di sinistra, aggiunte nel secolo XVII (vi sono ospitate frequentemente mostre temporanee), e si passa nel cortile interno.
Qui, nell'angolo di sinistra svetta il possente torrione in pietra a vista, decorato da merlature aggiunte successivamente e risalenti all'Ottocento. La torre doveva servire per avvistamenti e segnalazioni, in collegamento con altre sul territorio.
Di fronte è visibile il corpo originario del complesso, con la merlatura coperta dal tetto e ampie finestre quattrocentesche.
Per visitare il tesoro più prezioso del Castello, costituito da due cicli di affreschi riscoperti nel 1937 dall'allora proprietario, Angelo Mantegazza, sarà necessario ripassare di fronte alla biglietteria. L'insieme, espressione di gotico internazionale, è uno dei pochi esempi superstiti di affreschi profani in Lombardia (citiamo quelli della Sala della Giustizia presso la Rocca di Angera) e presenta molteplici affinità con quelli dei Giochi di Palazzo Borromeo a Milano. Al piano terreno è possibile ammirare la sala con il ciclo degli affreschi del Quattrocento, eseguiti intorno al 1460, opera della scuola del Bembo o del Moretti.
La Pinacoteca e il Civico Museo d'Arte Moderna e Contemporanea
Le sale del Castello, restaurate nel 1982-1991, ospitano il Civico Museo d'Arte Moderna e Contemporanea. Al primo piano sono esposte tele di arte lombarda e dell'Italia settentrionale dal XVII al XIX secolo, spiccano i lavori di artisti quali il Morazzone, il Procaccino, Hayez, Magatti. Al secondo piano sono collocate le opere della pittura lombarda del Novecento e le collezioni di arte contemporanea tra cui lavori di Giacomo Balla, Mario Sironi, Innocente Salvini, Eugenio Pellini, Lucio Fontana, Renato Guttuso, Enrico Bay, Bruno Munari.
Galleria foto Castello di Masnago
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet