Il Battistero di San Giovanni Battista, ossia il Battistero di Varese, si trova a destra della Basilica di San Vittore, dietro la torre campanaria. Per visitarlo è necessario rivolgersi alla sacrestia di San Vittore.
La storia del Battistero di Varese
L'edificio attuale, costituito da un vano quadrangolare con volta a crociera e da un presbiterio sormontato da una tribuna, è stato eretto tra il XII e il XIII secolo, e non consente di intuire la pianta esagonale di quello primitivo (sec. VIII-IX). Presenta linee sobrie ed eleganti, impreziosite dalla muratura costituita da conci squadrati; la struttura, composta da due parallelepipedi disposti longitudinalmente, è assai originale. La facciata a capanna è ornata da una serie di archetti pensili, e racchiude un'edicola con statua trecentesca di S. Giovanni Battista. Due affreschi attribuiti al Maestro della Tomba Fissiraga sono collocati nelle lunette del portale principale e della porta ogivale murata nel fianco destro. L'edificio è il risultato di varie modifiche strutturali: la prima tra l'XI e il XIII secolo, l'ultima nel 1880, quando venne rettificato l'andamento spezzato del lato sinistro. Durante i restauri svolti nel 1948 si rinvennero tracce della muratura originaria dell'VIII - IX secolo e fu ritrovato un fonte battesimale di forma ottagonale scolpito in pietra di Viggiù tra il XIII e il XIV secolo.
L'interno del Battistero di San Giovanni Battista
La decorazione, raffigurante il Battesimo di Cristo e figure di santi, è rimasta incompiuta. Al centro, sotto il fonte, si trova l'antica vasca battesimale a immersione (sec. VII-VIII). L'interno è arricchito da numerosi affreschi, tra i più antichi di Varese, parte dei quali attribuiti al Maestro della Tomba Fissiraga: nella parete destra, Teoria di apostoli e santi; sulla destra dell'arco trionfale, Crocifissione; nel presbiterio a destra, Madonna della Misericordia; nella tribuna, in alto, Due santi vescovi.
Galleria foto Battistero di San Giovanni a Varese
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet