San Bernardino Verbano è un piccolo comune situato in una felice posizione nell'entroterra verbanese, a soli 6 chilometri da Verbania e 8 dal Lago di Mergozzo. Fino al 1928 il territorio comunale era spartito tra tre diversi comuni: Bieno, Santino e Rovegro, riuniti sotto l'attuale denominazione. Rovegro era il borgo maggiore, ma, soprattutto per la sua posizione più comoda da raggiungere, venne prescelto come sede comunale Santino.
La zona era già abitata ai tempi dei romani, come testimoniano alcuni ritrovamenti: a Bieno fu rinvenuta una lapide con iscrizioni di età romanica ed a Rovegro monete imperiali.
La Chiesa Parrocchiale di Bieno, dedicata alla Purificazione di Maria, conserva un antico campanile romanico, un esemplare unico nella zona, testimonianza di una precedente costruzione. Ancora a Bieno troviamo la Chiesa di Sant'Antonio da Padova, che pur essendo molto antica è stata recentemente restaurata.
A Sant'Antonio Abate è invece dedicata l'antichissima chiesa parrocchiale presente nel centro della frazione di Santino: risale addirittura al V secolo, anche se venne in seguito ampliata e rimaneggiata.
Da Santino inizia la strada provinciale che, sfiorando nuovamente Bieno, porta all'Alpe Ompio, a ca. 1.000 metri di altitudine: si tratta di una zona panoramica molto bella, con numerose attrezzature per il pic-nic ed il tempo libero. Ci si trova qui proprio alle porte del Parco Nazionale della Val Grande, la zona wilderness più estesa d'Italia: parte del territorio di San Bernardino Verbano è inclusa nella zona protetta.
Rovegro si trova invece lungo la strada che sale verso Cicogna, frazione del comune di Cossogno, dove si trova uno dei Centri Visita del Parco Nazionale.
Se stai pianificando il tuo viaggio e desideri visitare il prezioso territorio di San Bernardino Verbano, consulta subito gli hotel disponibili nella zona!