Dormelletto è situato nella sponda meridionale del Lago Maggiore, conta all'incirca 2600 abitanti e risulta facente parte della regione Piemonte, trovandosi tra Castelletto Sopra Ticino ed Arona. La sua origine è fatta risalire al periodo medievale, anche se son state rinvenute una cinquantina di tombe di periodi molto più antichi, alcune addirittura datate tra il III e il I secolo a.C., che appartengono alla necropoli gallica situata nelle adiacenze del Palazzo Comunale.
Dormelletto è parte del territorio della Riserva Naturale Speciale dei Canneti di Dormelletto, che si estende tra Arona e Castelletto Ticino per una superficie complessiva di 157 ettari.
Conservare questo patrimonio naturale è importante sia per l'ecosistema lacustre sia per la tutela dell'avifauna: moltissime specie di uccelli sono state avvistate all'interno della riserva. Sentieri e piste ciclabili permettono ai visitatori di inoltrarsi nella riserva e di godere della bellezza naturale di questo luogo.
La riserva ospita inoltre Villa Tesio, sede di un famosissimo allevamento di cavalli purosangue, attivo sin dagli ultimi anni dell'800. Qui nacque la razza Dormello Olgiata, nel 1932, ad opera di Federico Tesio ed il marchese Incisa, oggi sostituita da altre razze di purosangue allevate nelle scuderie e sui pascoli, che ben si inseriscono nel paesaggio della Riserva.
Il centro del borgo di Dormelletto merita anch'esso un accenno, essendo dominato da una chiesa parrocchiale in posizione panoramica con i resti di una primitiva costruzione romanica risalente al XII secolo.
Dormelletto è un posto ideale per chi voglia praticare degli sport nautici, infatti i numerosi campeggi lungo le sponde del Lago Maggiore sono attrezzatissimi per questa evenienza.
Numerosi sono anche gli eventi proposti durante l'anno. La festa più importante è sicuramente il Carnevale che attira moltissimi turisti specialmente quando, il martedì grasso, viene bruciata la "vecia", simboleggiando la fine dell'inverno. In Estate invece, durante i primi tre week-end di luglio, si ripresenta annualmente la Festa al Campo.