Brissago è un comune svizzero che poggia sulla sponda occidentale del Golfo Ticinese, a pochissimi chilometri dal confine con l'Italia e a ca. 7 chilometri da Cannobio. In direzione opposta, verso nord, altrettanti chilomentri lo separano da Ascona. L'abitato, che poggia sulla riva del Lago a 196 metri s.l.m., è il più basso della Svizzera, ma le frazioni si distendono sui panoramici terrazzi, sino all'altezza di 400 metri.
La sua storia, che alcuni fanno iniziare attorno al mille a.C., testimonia il desiderio di autonomia e libertà che caratterizza questo popolo di commercianti e artigiani.
Qui, presso la Fabbrica Tabacchi Brissago, fondata nel 1847, il sigaro "Virginia" prodotto sul Lago Maggiore, particolarmente rinomato, fu ribattezzato sigaro "Brissago", e la sua fama è diffusa ancora oggi.
A Brissago si trovano a proprio agio sia gli amanti del lago sia quelli della montagna. Da una parte abbiamo le incantevoli Isole di Brissago con l'imperdibile Parco Botanico e il Lido con le sue moderne strutture e il necessario per il relax ed il divertimento; dall'altra il maestoso paesaggio alpino, le passeggiate a piedi, i sentieri naturali che conducono agli oltre 2000 metri del monte Ghiridone o Limidario.
Per gli amanti dell'arte basti pensare alla Chiesa della Madonna del Ponte (o in Selva) e a quella dei SS. Pietro e Paolo, entrambe testimoni del glorioso periodo rinascimentale. Palazzo Branca-Baccalà, casa patrizia situata nel centro storico, ricorda, con il suo stile barocco, l'opulenza di Brissago durante il 1600, ed ospita oggi il Museo Leoncavallo, dedicato al maestro napoletano Ruggero Leoncavallo che soggiornò a lungo nella cittadina.
A poca distanza dal borgo, al di sopra di un suggestivo promontorio roccioso dal quale la vista spazia affascinata sul Lago Maggiore, sorge il Sacro Monte dell'Addolorata (o Sacro Monte Addolorato), un complesso sacro sorto a partire dal 1709.
Ogni anno la cittadina dedica alla musica ed al musicista che divenne cittadino onorario di Brissago, il Festival Leoncavallo, una rassegna musicale con musicisti e cantanti di fama internazionale.
Alcuni appassionati e amici, riuniti in Associazione con il nome di Pitoc, stanno riuscendo a riportare in auge il glorioso Carnevale di Brissago, che viene festeggiato secondo il calendario Ambrosiano (come a Milano): sempre più persone accorrono ad assistere al tradizionale Rogo del Pagliaccio, apice e conclusione della manifestazione. Inoltre i Pitoc, con lo scopo di finanziare il carnevale, organizzano in primavera la "Fescta di Pesitt" e a fine estate la "Fescta del Porscell".