Il Sacro Monte Addolorato, o Sacro Monte dell'Addolorata, a Brissago, complesso formato dal santuario dell'Addolorata e dalla Via Crucis che vi conduce, sorge su un promontorio roccioso che si affaccia sul Lago Maggiore, nell'angusta "Valle dei mulini", a circa un chilometro dall'abitato. Grazie al contesto boschivo in cui è inserito, il complesso conserva intatto il suo fascino: uno scenario ricco di colori, tra il verde del bosco che contrasta con il grigio delle rocce, ma anche di spazi particolarmente suggestivi e punti panoramici.
Storia del Sacro Monte Addolorato
Il complesso del Sacro Monte Addolorato fu fatto realizzare da Antonio Francesco Branca, un ricco mercante chiamato "il Moscovita" per aver fatto fortuna in Russia, proprietario dell'omonimo palazzo esistente a Brissago. Egli venne affascinato dalla predicazione francescana e, tra il 1767 e il 1773, ordinò l'ampliamento di una costruzione già esistente, una piccola chiesetta dedicata alla Madonna Addolorata che venne eretta, nel 1709, dal capomastro Girolamo Tirinanzi.
Struttura del Sacro Monte Addolorato
All'originaria chiesetta a pianta quadrata con cupola vennero aggiunte, grazie a Branca, due nuove campate e la sagrestia. Venne inoltre costruita una struttura architettonica a tre piani atta ad ospitare l'abitazione per il rettore e l'ospizio per i pellegrini.
A pochi metri dalla Chiesa, al centro della stretta valletta, troviamo la Cappella del Calvario, affrescata da Giovanni Caldelli. L'ingresso al Sacro Monte Addolorato è delimitato da un'altra importante cappella, detta Porta di Gerusalemme. Da qui parte la Via Crucis che, segnata da dei piloni, sale in un affascinante scenario verso il Santuario.
L'interno del Santuario dedicato alla Madonna Addolorata è riccamente decorato da stucchi di gusto baroccheggiante, e conserva ulteriori affreschi (1775) di Giovanni Orelli: S. Pietro e S. Paolo sui piloni dell'arco trionfale e S. Giuseppe, S. Carlo, S. Domenico e S. Antonio Abate nelle vele. Degni di nota sono l'altare maggiore in marmi policromi e la tomba del fondatore, "il Moscovita", recante incisioni di personale simbolismo (velieri col nome di Gesù, la figura di un russo e di un luccio).
Visita al Sacro Monte di Brissago
Se vuoi visitare questa fantastica struttura curiosando anche nei dintorni, consulta subito i nostri itinerari consigliati e poi mettiti in marcia!
Galleria foto Sacro Monte Addolorato
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet