Gerra Gambarogno dal 2010 fa parte del Comune di Gambarogno, un'aggregazione di una decina di borghi accomunati dal fatto di appartenere tutti alla Riviera del Gambarogno, ossia la parte elvetica delle sponde orientali del Lago Maggiore.
Il territorio del nuovo comune si estende dal confine con l'Italia fino a Magadino. Nell'ordine si incontrano lungo le sponde del Lago: Caviano, Sant'Abbondio, Gerra, San Nazzaro, Vira e Magadino. In zona collinare troviamo Sant'Abbondio e Piazzogna mentre Indemini si trova in zona montana.
Chiamata anticamente Ronco dei Martignoni, Gerra è costituita da diversi nuclei abitati di origine medievale dei quali meglio conservato è Scimiana, caratterizzato da stradine acciottolate, da bei portali e dai sottopassaggi tra casa e casa, soluzione ricorrente nell'architettura rustica verbanese.
Sul lago si trova anche la rinomata località di Riva.
Ronco, nucleo collinare e panoramico, presenta un ben conservato centro storico con numerose case medievali caratterizzate da portali in pietra, robusti architravi, ballatoi lignei, massicce pietre d'angolo: sul muro esterno di una casa medievale è l'affresco d'una Madonna del latte (fine sec. XV), attribuita alla cerchia di Antonio da Tradate; nell'oratorio di S. Bernardino vi sono affreschi (1485) di Antonio da Tradate e un pregevole paliotto in scagliola (sec. XVIII) dell'intelvese Pietro Solari.
Dirigendosi verso nord, da Gerra si arriva a San Nazzaro, un altro centro accorpato nel Comune del Gambarogno, nota stazione turistica della Riviera: la chiesa parrocchiale è dotata di campanile tardomedievale e conserva un pregevole paliotto in scagliola bianca (1773), opera di Giuseppe Maria Pancaldi. Da visitare anche il Parco botanico del Gambarogno, in località Vairano.
Proseguendo verso nord si raggiunge Vira, un tipico villaggio rivierasco di pescatori, con viuzze selciate, sottopassaggi, piazzette e piccoli giardini casalinghi. Tra questi vicoli si tengono la singolare rassegna di sculture all'aperto e la mostra dei presepi delle scuole del circondario. Da vedere: la casa Tommasina, l'ex casa Breetz, la Chiesa parrocchiale di San Pietro, in stupenda posizione panoramica sul lago.
Da Vira sale una strada che porta al paesello di Piazzogna, borgo collinare caratterizzato dal panorama sul Lago, e al pittoresco villaggio di Indemini, situato a oltre 900 metri s.l.m., nuovamente al confine con l'Italia e con la Valveddasca lombarda.