Le bellissime Isole di Brissago sono collocate nella parte più settentrionale delle Alpi Insubriche, nella parte svizzera del Lago Maggiore, a pochi chilometri da Ascona e Brissago. L'isola più estesa è chiamata Isola di San Pancrazio, oppure semplicemente Isola Grande; l'altra viene solitamente chiamata Isola di Sant'Apollinare, o Isolino, oppure Isola dei Conigli.
Storia delle Isole di Brissago
Le isole di Brissago servirono inizialmente da rifugio per i cristiani perseguitati, poi, tra il XII e il XIV secolo, vi si installò un gruppo di monache. In seguito le isole restarono disabitate fino al 1885 quando divennero di proprietà della baronessa Antoinette di Saint Léger che riattò il convento ed ebbe il grande merito di impiantare nell'Isola Grande alberi e piante provenienti da ogni parte del mondo. Nel 1927 la baronessa vendette a Max Emden, ricco commerciante nonché appassionato di botanica, che ebbe una grandissima cura del giardino e fece costruire la bellissima dimora che domina l'Isola Grande.
Dieci anni dopo la morte di Emden, avvenuta nel 1940, il Canton Ticino, Ascona, Brissago, Ronco sopra Ascona e alcune associazioni acquistarono le Isole dagli eredi del commerciante e diedero vita al Parco Botanico del Cantone Ticino, che fu aperto al pubblico per la prima volta il 2 Aprile 1950.
Il Parco Botanico delle Isole di Brissago
Il Parco Botanico del Cantone Ticino è semplicemente straordinario. Il clima eccezionalmente mite di cui godono le Isole permette la crescita e la sopravvivenza all'aperto di circa 1.700 specie di piante provenienti dal Mediterraneo, dall'Asia subtropicale, dal Sud Africa, dalle Americhe e dall'Oceania. Esse sono ripartite nel Parco secondo criteri geobotanici: sono state cioè create delle associazioni vegetali secondo la provenienza delle diverse specie.
In tal modo viene offerto al visitatore l'impressione di trovarsi tra gli Eucalipti dell'Australia con le specie tipiche della stessa regione, o tra gli arbusti della macchia mediterranea, con l'erica arborea, lo smilace, il pistacchio, il carrubo, il cisto bianco, il rosmarino, il corbezzolo, la fillorea ecc., ma anche arbusti come il mandorlo o erbe aromatiche come il timo, la melissa, la lavanda ecc.
Visitare le Isole di Brissago
L'esperienza offerta dal Parco è sicuramente da provare. Consulta subito gli itinerari da seguire per raggiungere le meravigliose Isole di Brissago!
Galleria foto Isole di Brissago
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet