La città ticinese di Locarno, la maggiore fra quelle elvetiche che si affacciano sul Lago Maggiore, è apprezzata per il suo clima di tipo mediterraneo, adagiata in posizione favorevole all'insenatura settentrionale del delta del fiume Maggia. La primavera è precoce e la città, con il paesaggio circostante, sfavilla di policromi fiori in uno spettacolo superbo, che trova uno dei suoi culmini con l’annuale manifestazione di Locarno Camelie.
Sede della Società Svizzera delle Camelie, Locarno ogni primavera ospita nel Parco delle Camelie, inaugurato nel 2005 presso la foce del fiume, la Rassegna Internazionale delle Camelie, l’esposizione più importante d’Europa.
E’ invece nel cuore della Città Vecchia, in Piazza Grande, che si svolgono le manifestazioni tradizionalmente legate al centro: il Festival del Film di Locarno, da oltre 60 anni, si svolge nel mese di agosto. In luglio è la musica ad animare le serate in Piazza, con Moon & Stars, dieci giorni di musica pop e rock, una rassegna di concerti che in pochi anni è già un palcoscenico ambito dalle star internazionali.
Locarno fu feudo e dominio dei Visconti, come molte altre località del Lago Maggiore: le sue vicende sono pertanto legate, come quelle dei centri italiani sul lago, all’influsso dei signori di Milano e di Como. Al XV secolo risalgono invece le prime testimonianza dei feudatari della famiglia Rusca.
Piazza Grande, il cuore della Città Vecchia, è contornata ai quattro lati da palazzi e dai tipici portici delle città medievali lombarde. Poco lontano, il Castello Visconteo è oggi sede, con il vicino Palazzo Casorella, del Museo Archeologico: una sala ricorda anche la storica firma del cosiddetto Trattato di Locarno. Il Patto, nel 1925, fu un tentativo di realizzare un maggior equilibrio tra gli stati europei dopo il Trattato di Versailles: dal 5 al 16 ottobre 1925 la conferenza lavorò ad una serie di trattati e convenzioni che vennero in seguito ratificati da diversi paesi.
Il centro presenta anche la Chiesa di Sant Antonio Abate, risalente al XIV secolo, e numerosi palazzi: la Casa del Negromante, signorile e tipicamente locarnese; Casa Rusca, sede della Pinacoteca Comunale; Palazzo Morettini, oggi Biblioteca Cantonale.
Il nome di Locarno è strettamente legato anche ad altri centri: Muralto, comune adiacente, ne prosegue idealmente il Lungolago, come il successivo Minusio. Sovrastano la città invece Orselina e Brione, mentre in posizione privilegiata è Brè, a 1.000 metri s.l.m., da cui si gode un magnifico panorama sul Verbano. Ad Orselina si trova il Santuario della Madonna del Sasso, che domina la città e si può raggiungere in soli sei minuti con la Funicolare dal centro cittadino.