Il Santuario della Madonna del Sasso domina la città di Locarno dalla punta di uno sperone roccioso, a 370 metri s.l.m.. Propriamente situato nel Comune di Orselina, rappresenta una delle principali attrazioni della località svizzera, anche per lo splendido panorama sul Lago Maggiore.
Le origini del Santuario della Madonna del Sasso
Fra’ Bartolomeo d’Ivrea è considerato il fondatore del complesso: alla fine del XV secolo dal Convento di San Francesco di Locarno, scelse una vita da eremita insediandosi ai piedi della rupe, dove sorse una prima chiesa. Alla fine del XVI secolo si diede avvio alla costruzione di una seconda chiesa, l’attuale Santuario, sulla sommità dello sperone roccioso, e alla progettazione di un percorso sacro, sull’esempio di altri Sacri Monti, come quello di Varallo Sesia: nacque così la Via Crucis. Alcuni artisti operanti sul percorso di Locarno erano attivi anche nella realizzazione di opere per il Sacro Monte di Varese. Il complesso, proprietà e Convento dei cappuccini, fu espropriato nel XIX dalla Repubblica svizzera e divenne proprietà del Canton Ticino, ma ancora oggi i frati ne sono i custodi.
La Madonna del Sasso
Il nome è dovuto alla devozione del suo primordiale fondatore, Fra’ Bartolomeo, al quale la Madonna sarebbe apparsa, e che diffuse e promosse il culto di Maria tra la popolazione locale. La Chiesa è dedicata infatti a Santa Maria Assunta e racchiude alcuni preziosi tesori, tra cui alcune preziose statue lignee e non solo. In una delle navate si trova la Fuga in Egitto, opera del Bramatino risalente al 1520.
La Funicolare Locarno – Madonna del Sasso
La Funicolare Locarno – Madonna del Sasso (FLMS) collega il centro di Locarno al Santuario di Orselina. Venne realizzata alla fine dell’Ottocento ed inaugurata nel 1906, con partenza a pochi metri dalla stazione ferroviaria delle FFS. In soli 6 minuti (il percorso ha una lunghezza di ca. 800 metri) dal centro di Locarno si approda ad una delle balconate più affascinanti che s’affacciano sul Lago Maggiore.
Galleria foto Madonna del Sasso
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
;
for (i=0; i<14; i++){
document.writeln("");
}
Il copyright delle foto appartiene ai rispettivi proprietari
Follow @LagoMaggioreNet