Nato nel 1974 per la difesa e la salvaguardia ambientale del territorio lombardo presente lungo il corso del dell’omonimo fiume, il Parco naturale del Ticino si estende dal Lago Maggiore alla confluenza con il fiume Po, su una superficie complessiva di circa 91.000 ettari, in 47 Comuni nelle Province di Varese, Milano e Pavia.
Grazie al suo patrimonio di natura, paesaggi, arte e storia, il Parco del Ticino, nel 2002, è stato onorato dall’UNESCO del titolo di Riserva della Biosfera. Per viverlo veramente è sufficiente imbarcarsi, partendo da Sesto Calende, per una crociera fluviale che propone la navigazione lungo la panoramica via d´acqua tra i parchi del Ticino lombardo e piemontese.
Si tratta di una crociera fluviale che collega a Porto Torre attraverso la Conca della Miorina, l'opera idraulica, costata 3 milioni di euro e finanziata dalla Regione Lombardia, che permette ai battelli di attraversare la diga che regola il passaggio delle acque dal Lago Maggiore al fiume Ticino, con un dislivello di circa due metri. Durante la navigazione si lambiranno i comuni di Golasecca, Somma Lombardo, Castelletto sopra Ticino e Varallo Pombia.
Il battello porta i turisti a immergersi nella natura incontaminata che circonda il ‘fiume azzurro’ e a scoprire le attrattive paesaggistiche, storiche ed enogastronomiche del territorio lungo la cosiddetta ‘Via dei marmi´: dodici chilometri di acqua color smeraldo, tra cigni, svassi e anatre che volano o si lasciano cullare sulle onde. E nell'aria il profumo dei boschi di ginestre, lerici, castagni e querce, che degradano sulle sponde. La realizzazione di questo progetto rappresenta un momento storico per il fiume: sul Ticino, infatti, non è mai esistita alcuna forma di navigazione pubblica. Sui Navigli c'erano i «barchet», le barche corriere che si fermavano nei paesi per caricare i passeggeri diretti in città. Sul Ticino, invece, transitavano solo i barconi per il trasporto delle merci, a cominciare dai marmi di Candoglia destinati al Duomo di Milano.
Due sono le alternative offerte da questo itinerario di navigazione:
Per informazioni su orari, tariffe e prenotazioni: Call Center 02/92273118
Per noleggi esclusivi contattare i seguenti recapiti:
Tel. 02/66.79.131 - E-mail: navigazione@naviglilombardi.it
Follow @LagoMaggioreNet