Abbiamo il piacere oggi di accompagnarvi nel centro storico di Casalzuigno, a una decina di minuti d’auto da Laveno, dove sorge la cinquecentesca Villa Della Porta Bozzolo.
Nata come villa di campagna, divenne poi nobile dimora di rappresentanza e fu arricchita, nella prima metà del Settecento, da un imponente giardino all'italiana; bellissimo il parco che collega il lungo viale di accesso, il parterre principale organizzato ad aiuole, quattro terrazze unite da un’ampia scalinata, il “teatro” (uno spazio verde chiuso da una grande fontana) ed il viale di cipressi che si inerpica nel bosco fino al culmine della collina.
Al piano terreno rimarremo estasiati dal vasto salone centrale: l’antica sala da ballo con il magnifico camino in marmo e gli affreschi a trompe-l'oeil. Il corpo della villa è affiancato da rustici ben conservati: le stalle, le scuderie, le cantine, i granai ed un imponente torchio.
Abbandoniamo l’architettura e l’arte per andare alla scoperta delle tradizioni degli indiani d’america! Potrà sembrare strano ma Cavona, piccola frazione di Cuveglio ospita dal 1994 'The American Southwest Museum': una piccola realtà che custodisce una rara collezione che merita di essere conosciuta. Il modesto ma interessante museo propone gli usi, le tradizioni e i costumi di questo affascinante popolo.
Il museo, unico nel suo genere, nasce grazie ad una donazione della collezione appartenuta al dott. Enzo Vescia che aveva origini cavonesi. Il chirurgo milanese raccolse, durante i suoi lunghi soggiorni americani, reperti archeologici delle civiltà indo-americane precolombiane, particolarmente nell'area del New Mexico, dell'Arizona e del vicino Messico, oltre ad articoli di artigianato Nativo Americano ed oggetti d'antiquariato dei pionieri. All'interno del museo si trova, articolata per paesi di provenienza, la ricostruzione storica degli ambienti dell'antico popolo. Lo spazio è articolato in sezioni, tra le quali la stanza cerimoniale (kiva, in lingua Hopi) dove gli anziani si riunivano per invocare gli spiriti, per discutere delle questioni più importanti e prendere le decisioni. Proseguendo si visita poi la Saletta dei Pionieri, dove si trovano gli elementi più tipici degli indiani come selle, briglie, coperte, pelli d'animali e anche numerose armi da fuoco e da taglio. Chi ama i tappeti qui troverà stupendi esemplari Navajo e Chimayo. Completa la collezione una biblioteca specializzata.
Follow @LagoMaggioreNet