Lago maggiore
home > dove dormire > monvalle

meteo Monvalle

OGGI

min 11°

max 21°

DOMANI

min 15°

max 18°


fonte: ilmeteo.it

Monvalle

A sei chilometri a sud di Laveno e a diciannove da Varese si incontra la località costiera del Lido di Monvalle, adagiata in un’insenatura sul Lago Maggiore. Conta quasi duemila abitanti ed è consigliata a tutti coloro che amano gli sport acquatici, le escursioni e il campeggio, dispone di strutture attrezzate, di impianti balneari e di cantieri navali. Il tessuto urbanistico è stato evidentemente condizionato dalla vocazione turistica del territorio: sono numerosi i complessi residenziali, le villette a schiera e persino piccoli villaggi. Poco distante, nell’entroterra, sorge invece il nucleo maggiore del comune di Monvalle.

Storia di Monvalle

Il primo documento noto, che ci attesta un aspetto religioso della storia locale, risale all’anno 1035 ed è un atto notarile di compravendita, dove ci viene rivelata l’esistenza di una chiesa dedicata ai SS. Cosma e Damiano e di un castrum o edificio castellano. Del 1042 è invece la descrizione di "Monvallo" contenuta in una donazione dell'arcivescovo di Milano Ariberto di Intimiano all'ordine dei Decumani.
Successiva di oltre cinquecento anni è l’Historia del Verbano di Fra Paolo Moriggia: pubblicata in Milano nel 1603 descrive anche Turro e Cantone. Vi si coglie un riferimento all’origine del nome del paese chiamato Monvalle “per aver egli Monti e Valli”. I documenti storici del secolo XIII testimoniano la presenza nel territorio monvallese di ben tre altari che si possono far coincidere con l’esistenza di piccole chiese o cappelle intitolate rispettivamente ai SS. Cosma e Damiano, a S. Stefano e ai SS. Nazaro e Celso. Il primo registro parrocchiale di battesimi inizia nell'anno 1564, ma l’elevazione di S. Stefano a chiesa pastorale avvenne dieci ani più tardi, in occasione della visita Pastorale di S. Carlo Borromeo che coincise con il distacco dalla Pieve di Trebbia e con l'inclusione di Monvalle nella Pieve di Besozzo.

Monvalle da visitare

Le tracce dell’antico castello medievale, visibili fino al XIX secolo, sono purtroppo ormai perdute. Il maniero era stato donato dall'arcivescovo milanese Ariberto al clero locale e successivamente utilizzato dalla nobile famiglia locale dei Besozzi come residenza patrizia.
La chiesa parrocchiale, dedicata a Santo Stefano Protomartire, fu eretta sul finire del 1500 in sostituzione della più antica SS. Cosma e Damiano; in seguito la struttura è stata notevolmente rimaneggiata. Merita una citazione, nella frazione di Turro, l'oratorio di S. Nazaro e Celso.

Feste e sagre a Monvalle

In un week end di fine giugno si tiene la tradizionale Sagra dell’alborella, in occasione della quale viene allestito sulla sabbia del Lido un ricco stand gastronomico con musica e danze.

Galleria foto Monvalle