Lago maggiore
home > dove dormire > angera > santuario della madonna della riva

meteo Angera

OGGI

min 11°

max 21°

DOMANI

min 15°

max 18°


fonte: ilmeteo.it

attrazione di Angera

Santuario della Madonna della Riva

Il Santuario della Madonna della Riva di Angera sorge sul lungolago della cittadina, sul luogo dove sin dal XV si trovava un affresco votivo raffigurante una Madonna col Bambino. Di fronte al santuario si trova il porto austriaco e lo sguardo spazia sulla zona meridionale del lago: la passeggiata lungo l’Allea passa proprio di fronte all’ingresso della piccola Chiesa, il cui esterno reca evidenti i segni di un’opera incompiuta.

Il miracolo della Madonna della Riva

Il 27 giugno 1657 l’affresco della Madonna, risalente al 1443 e posto su una parete laterale di una casa, sembrò sudare sangue: una donna che si fermò a pregare di fronte all’effigie se ne accorse e gridò al miracolo. Il prevosto raccolse con un drappo di lino le gocce di sangue ed in seguito ad indagini diocesane l’immagine venne dichiarata venerabile. Si autorizzò anche la costruzione di un Santuario a ricordo del miracolo.

Il Santuario della Madonna della Riva: la chiesa incompiuta

Il progetto per il Santuario era grandioso, con la facciata che si prolungava sul lago e l’accesso laddove oggi si trova il porto, proprio di fronte ad Arona. La costruzione però non riuscì ad andare oltre quello che nel progetto era l’abside dell’edificio, in parte per problemi economici, in parte per altre difficoltà. Nel corso del 1700 gli venne aggiunto un piccolo campanile e nel 1943 una nuova facciata sostituì quella provvisoria divenuta pericolante. Al centro un elegante altare ospita l’immagine, staccata dal muro e trasportata su tela, della Madonna col Bambino, tanto cara agli angeresi. Numerosi ex voto vengono conservati all'interno del Santuario, testimonianze delle grazie ricevute dalla vergine Maria.

Tra le tele conservate tra le mura spiccano quelle attribuite a Isidoro Bianchi da Campione: il maestoso dipinto raffigurante la Visita di S. Carlo alle Tre Valli e due dipinti di dimensioni inferiori, l'Ascensione e l'Assunzione della Madonna.

Ogni anno si celebra l’anniversario del Miracolo del 1657 il 27 giugno, il giorno della sudorazione di sangue da parte dell’immagine: alla prima domenica di luglio segue la Festa del Santuario, con la tradizionale Processione delle barche illuminate; nello stesso periodo arrivano le giostre sul lungolago per la gioia dei bambini.

Galleria foto Santuario della Madonna della Riva