Il Museo Civico Archeologico di Angera aprì al pubblico nel 1976, dopo 4 anni di intensa attività da parte dell'Associazione Storica e Archeologica Mario Bertolone, che aveva rinvenuto presso la necropoli romana, nota già a fine 1800, 42 tombe in un primo scavo nel 1971 ed in un secondo momento altre 23.
La Sede del Museo Civico di Angera
Il Museo Civico ha sede in Via Marconi 2, presso il Palazzo del Pretorio, un edificio tardo quattrocentesco con una piccola corte ed un porticato. Dopo una serie di interventi di rinnovo, il Museo è oggi parte del Sistema Museale Archeologico della Provincia di Varese, insieme al Museo Civico Archeologico di Varese, l'Isolino Virginia, sul Lago di Varese, il Museo di Sesto Calende ed il Museo di Arsago Seprio.
Il Museo di Angera: le sale e le sezioni
Oggi l'esposizione è organizzata nelle due sale superiori del palazzo in due sezioni: quella preistorica riguarda i ritrovamenti avvenuti nell'antro mitriaco, una grotta situata sulle pendici del colle su cui oggi sorge la Rocca, abitata già in tempi preistorici, poi ristrutturata in epoca romana e adibita al culto del dio Mithra. Si tratta di reperti risalenti al paleolitico, che rappresentano la più antica testimonianza di insediamento umano nel territorio varesino.
La seconda sala è dedicata ai reperti provenienti dalla necropoli romana, situata nei pressi dell'attuale cimitero, dove gli scavi cominciarono nel 1877. Si tratta di ritrovamenti databili tra il I ed il III secolo d. C., provenienti da 178 tombe: piatti in vetro, piccole ceramiche a pareti sottili, solitamente poco diffuse negli arredi funebri. E poi monete, chiodi, coltelli, cocci di vasellame, lucerne in vetro e avanzi di ossa, sia umane che di animali, e frequentemente pane carbonizzato. Rari i monili. Queste testimonianze suggeriscono ai visitatori un'idea dell'importanza dell'abitato di Statio, l'antico nome del borgo, punto di incrocio tra alpi e pianura, già in epoca romana.
Galleria foto Museo Civico Archeologico di Angera
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet