Il Museo Comunale d'Arte Moderna di Ascona si trova in un grazioso edificio di fine 1500 in Via Borgo. Oltre ad ospitare la collezione permanente del Comune è anche sede di due importanti fondazioni: la "Fondazione Marianne Werefkin" e la "Fondazione Richard e Uli Seewald".
Storia del Museo d'Arte Moderna di Ascona
Il Museo Comunale d'Arte Moderna venne fondato per iniziativa dell'artista Ernst Kempter coadiuvato dalla sua amica e pittrice russa Marianne Werefkin. Mossi da reale passione e amore per l'arte, i due riuscirono a convincere amici e conoscenti affinché donassero una loro opera al Comune di Ascona che, in cambio, si sarebbe impegnato a mettere a disposizione uno spazio esibitivo per la valorizzazione e promozione del loro operato. Nel 1922, gli ideatori del Museo videro realizzarsi il proprio sogno, con l'inaugurazione di una mostra con tutte le opere donate e che costituirono il nucleo originario dell'attuale collezione comunale.
La collezione del Museo di Ascona
Tra le opere più importanti presenti al Museo vanno certamente annoverati "Testa di ragazza" di Jawlensky, "Figure" di Cuno Amiet e "Casa Rossa" di Paul Klee. Essi fanno parte del nucleo originale della collezione e furono tutti donati dalla Werefkin. La collezione si è ovviamente arricchita nel corso degli anni. Ben rappresentato è l'operato artistico dell'"Orsa Maggiore", un importante corrente artistica fondata nel 1924 dalla stessa Werefkin. Tra i nomi del gruppo anche Hermann Hesse, presente nel Museo con i suoi acquerelli, che frequentò anche il Monte Verità. Interessantissime sono poi le collezioni delle due fondazioni. Quella di "Richard e Uli Seewald" raccoglie in particolare un bellissimo Utrillo e un'altra opera di Klee.
Visitare Ascona e il suo museo
Se vuoi visitare il Museo Comunale di Ascona consulta subito hotel ed itinerari consigliati, e scopri altri luoghi interessanti nella zona.
Galleria foto Museo Comunale d'Arte Moderna di Ascona
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet