I Musei del Monte Verità sono nati come testimonianza dell'incredibile esperienza artistica e filosofica, ma anche mistica e religiosa, cui diedero vita vari intellettuali e artisti durante i primi decenni del XX secolo. Essi fondarono infatti una comunità vivace ed eterogenea composta da utopisti, vegetariani, naturisti e teosofi, un vero e proprio movimento alternativo.
Breve Storia del Monte Verità
Nel 1900 Enri Oedenkoven, figlio di un ricco industriale di Anversa, comprò la collina sulla quale instaurò, insieme alla compagna Ida Hofmann e ad alcuni amici, il primo embrione della Comunità del Monte Verità. Lo stesso nome dato al colle alle spalle di Ascona deriva dall'idea di utilizzare lo spazio del monte esclusivamente per la ricerca della Verità. Dopo 4 anni la coppia decise però di adibire la comunità anche a casa di cura. Questo portò all'abbandono di molti loro compagni, contrari allo scopo di lucro. Questo periodo è ricordato anche come quella della parentesi artistica, in cui più che la verità, si ricercava la bellezza estetica.
Nel 1927 il Barone Eduard von der Heydt acquistò il monte Verità e, mentre alcuni adepti del movimento emigravano in Brasile, ne fece un punto di riferimento per molti intellettuali europei: vi passarono Carl Gustav Jung, Stefan George, Hermann Hesse, Eric Maria Remarque, e molti altri.
Nel 1956 il Barone lasciò infine il complesso al Canton Ticino che, come da testamento, avrebbe dovuto farne un centro culturale: e così è oggi, un vero e proprio fulcro magnetico per la cultura e la ricerca.
Struttura dei Musei del Monte Verità
I Musei comprendono di fatto vari edifici storici, collegati tra loro da un percorso espositivo incentrato sulla storia del Monte Verità. Fulcro di questo percorso è Casa Anatta, l'anima stessa delle esperienze spirituali e filosofiche degli ospiti: "anatta" in sanscrito significa infatti anima. Qui è allestita una mostra permanente che, tramite foto, documenti e oggetti, illustra le vicende storiche del Monte Verità. Casa Selma è una capanna luce-aria utilizzata dai vegetariani per la continuazione della cura elio-terapica che si svolgeva principalmente nel parco. La Casa Centrale, con le sue orginali scalinate in stile Art Nouveau, è ora sede del Ristorante, ed era il luogo di ritrovo della comunità, poi annessa all'Albergo nel 1992. L'albergo, tutt'ora aperto, fu progettato nel 1927 da Emil Fahrenkamp, esponente della Bauhaus. L'Elisarion è una tipica casa in legno ricostruita nel 1986 per accogliere il dipinto raffigurante il Paradiso, il "Chiaro mondo dei beati", immaginato dal pittore Elisar von Kupffer su una grande tela rotonda.
Attualmente il percorso museale è in fase di riallestimento e di restauro: nel 2012 è prevista l'apertura del nuovo Museo del Monte Verità. Sono comunque possibili le visite guidate al complesso.
Galleria foto Musei del Monte Verità
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet