Palazzo Perabò è un prestigioso edificio cinquecentesco situato a Cerro, , località del comune di Laveno Mombello situata sulle rive del Lago Maggiore, sulla punta del promontorio che si protende nelle acque del lago a sud di Laveno. Dotato di uno splendido doppio chiostro di deambulazione recentemente restaurato, il palazzo ha vissuto una storia complessa, curiosa e molto variegata.
Storia di Palazzo Perabò
Il Palazzo Perabò fu costruito per volere dei conti Guilizzoni di Cerro alla fine del 1500, quando la famiglia cerrese ottenne la Signoria di Contea.
Il palazzo, nel corso dei secoli, passò di proprietà varie volte, fino a che non fu messo all'asta e acquistato da Don Leopoldo Perabò. Quest'ultimo trasformò l'edificio in un ente morale. Dopo la morte del Perabò il palazzo fu utilizzato per gli scopi più vari: ospizio, scuola, ambulatorio, istituto agrario.
Questo fino al 1968, quando l'amministrazione comunale di Laveno comprò il Palazzo con l'idea di destinarlo alla raccolta della pregiata produzione ceramica del paese. Il 9 Maggio venne inaugurato il museo che fu chiamato Civica Raccolta di Terraglie.
Il Museo della Ceramica a Palazzo Perabò
Il Museo Internazionale Design Ceramico (MIDeC), o Civica Raccolta di Terraglie, rappresenta il giusto omaggio, di Laveno Mombello alla sua tradizione ceramista: un testimonianza doverosa. Dal 1856 in poi la cittadina ha infatti ospitato migliaia di maestranze, alcune famose a livello internazionale, che hanno creato sia bellissimi oggetti destinati all'uso comune, sia raffinati prodotti artistici di alto livello. Il nucleo principale della collezione è quello della Società Italiana Ceramiche, poi confluita nella celebre Richard Ginori.
Nelle numerose sale del museo si possono osservare ad esempio portaombrelli, vasi, piatti, servizi, pezzi in stile liberty e addirittura esempi, ormai rarissimi, di servizi igienici!
Galleria foto Palazzo Perabò
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet