Il Museo Archeologico di Arona, inaugurato nel 1997, costituisce la tappa finale ideale dell'itinerario del Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago. Come sede del Museo fu scelta la centrale piazza San Graziano e più in particolare la costruzione ottocentesca del mercato coperto.
L'esposizione del Museo di Arona
Sono qui raccolti reperti archeologici provenienti dal territorio di Arona e dall'area del Basso Verbano in un ampio arco cronologico che va dall'età del Bronzo (XVII-XIII sec. a.C.) al Postrinascimento (scavi dell'Ospedale di Arona).
La mostra si dipana secondo un percorso storico a tema: le prime vetrine ospitano alcuni manufatti (tra cui il celebre calco della ruota) dell'importante stazione palafitticola dei Lagoni di Mercurago, attiva per quasi tutta l'età del Bronzo.
Tra le testimonianze di età neolitica troviamo una lama d'ascia in pietra verde levigata e tagliente ad un'estremità rinvenuta a Corciago (frazione di Nebbiuno). Proseguendo nel viaggio virtuale si incontrano i corredi funerari della civiltà di Golasecca provenienti da Castelletto Ticino e dall'area dei Lagoni: possiamo ammirare vasi ancora intatti e monili bronzei, come fibule, anelli, pendagli, fibbie e ganci da cintura; sono visibili inoltre molteplici frammenti di ceramica comune.
Anche la necropoli celtica (III-I secolo a.C.) recentemente individuata a Dormelletto è ben rappresentata da ricchi corredi tombali tra cui il famoso Vaso a trottola e alcuni incantevoli bracciali; merita infine di essere menzionato per la sua originalità un raro esemplare di cavigliera ad ovuli in bronzo.
Sono conservati anche diversi reperti di epoca romana (vetri e fittili) recuperati in una delle due necropoli cittadine sinora scoperte; tra questi la statuetta di matrona assunta a logo del Museo ed una pregevole ara dedicata alle matrone.
Galleria foto Museo archeologico di Arona
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet