La Basilica di San Giulio rappresenta uno dei più insigni monumenti dell'arte romanica novarese: vi si accede non appena sbarcati sull'Isola di San Giulio, sul Lago d'Orta. L'ingresso dei visitatori avviene dall'accesso laterale, poco oltre l'approdo per i battelli provenienti da Orta, in quanto la facciata e la sua scalinata d'accesso danno direttamente sulle acque del Lago.
Storia e visita alla Basilica di San Giulio
La Basilica venne fondata da San Giulio, giunto nella zona del Cusio e del Lago insieme al fratello, Giuliano, nel 390 d.C. I due evangelizzatori erano fuggiti dalla Grecia, precisamente da Egina. San Giulio approdò sull'Isola, secondo la leggenda, cavalcando miracolosamente il suo mantello, e qui, dopo aver sconfitto serpenti e mostri, fondò la sua chiesa. Il Santo è sepolto all'interno della Basilica, ed i suoi resti sono conservati in un'urna del XVII sec., riposta nella cripta al di sotto dell'altare maggiore. Nell'anno 800 iniziarono i lavori per una nuova chiesa, più ampia, che nel corso del sec. X divenne fulcro religioso della Riviera d'Orta, il feudo indipendente della zona del Lago d'Orta. L'abside conserva le parti più antiche dell'edificio, mentre le navate, le due torrette che sovrastano la facciata ed il campanile, distaccato dal corpo della chiesa, sono databili tra il X ed il XII secolo.
L'interno, a tre navate, presenta affreschi e dipinti di varie epoche, ma celebre è soprattutto l'Ambone in serpentino d'Oira (pietra dal suggestivo colore verde estratta proprio nella zona), risalente al XII secolo, rarissimo esempio di arte ottoniana, sorretto da quattro colonnine e decorato da sei piastre a rilievo, dedicate ai quattro evangelisti (Matteo rappresentato da un angelo, Marco dal leone, Luca dal bue, Giovanni dall'aquila) e ad altre figure allegoriche zoomorfe.
Galleria foto Basilica di San Giulio
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet