Il Museo del rubinetto e della sua tecnologia di San Maurizio d'Opaglio è unico nel suo genere e si propone di promuovere la storia dell'igiene, delle innovazioni tecnologiche che gli hanno permesso di diventare un fenomeno di massa e dello sviluppo dell'industria del rubinetto nel Basso Cusio.
La storia e le tematiche del Museo del Rubinetto
Nel 1995 venne inaugurata una mostra permanente con l'obbiettivo di valorizzare il patrimonio del "paese del rubinetto", come si autodefinisce San Maurizio d'Opaglio. In seguito la mostra è divenuta un vero e proprio museo, che ripercorre, in un percorso storico e tecnologico, tre tematiche fondamentali: Il rubinetto nella storia, che consiste in un excursus sul rubinetto dalle origini al giorno d'oggi; L'uomo e l'acqua, la storia dell'uso dell'acqua in ambito alimentare, domestico e igienico; La storia del Cusio, che ripercorre le vicende storiche del Basso Cusio dello sviluppo dell'industria del rubinetto.
Il rapporto uomo-acqua
Merita essere menzione la sezione "L'uomo e l'acqua", che è peraltro il titolo della mostra permanente inaugurata nel '95, che si sarebbe poi evoluta nel Museo del rubinetto e della sua tecnologia. Questa sezione ripercorre i mutamenti che ci sono stati nei secoli nel rapporto uomo-acqua: partendo da alcuni aneddoti si arriva al periodo storico che ha portato alla nascita dell'industria della rubinetteria nel Cusio, passando attraverso l'analisi della sua evoluzione nelle civilità del passato. Non mancano le testimonianza di chi, in prima persona, ha partecipato alla nascita del "Distretto del rubinetto".
Galleria foto Museo del rubinetto e della sua tecnologia
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet