Il Battistero di San Giovanni Battista fa parte, assieme alla Chiesa di Santo Stefano e alla Chiesa di Santa Maria Assunta, del complesso religioso di Domo, frazione di Porto Valtravaglia.
Storia del Battistero di San Giovanni Battista
Il Battistero di San Giovanni Battista è sicuramente il monumento più affascinante e interessante di Domo.
Risalente all'epoca Carolingia, si trova dinanzi alla Chiesa di Santa Maria Assunta, inglobato tra il vecchio municipio dell'ormai scomparso comune di Musadino e la casa parrocchiale di origine seicentesca.
L'origine antichissima del Battistero, per i suoi evidenti dati costruttivi, è fatta risalire ad un periodo compreso tra il VII e il X secolo, antecedente perciò ai primi esempi romanici. Tuttavia della struttura originaria resta ben poco a causa dei rimaneggiamenti operati nel corso dei secoli.
La Struttura del Battistero di San Giovanni Battista
Il Battistero presenta la caratteristica pianta a forma ottagonale. Il numero 8 è infatti, per i Padri della Chiesa, una sorta di paradigma simbolico riferito al superamento del corpo e dell'anima, dunque alla trascendenza.
La presenza del Battistero era ovviamente simbolo di grande prestigio per la Chiesa di Santa Maria, qui infatti i catecumeni avrebbero compiuto il loro primo passo verso la Salvezza. Questa struttura aveva dunque un'importantissima funzione religiosa in quanto sede di un evento iniziatico carico di significato.
Le porte e le finestre del Battistero di San Giovanni, pur restaurate e ricostruite, sono state posizionate con un'intenzione specifica: quella di permettere al catecumeno di percorrere un simbolico percorso orientato verso aperture ad est e ad ovest.
Unico elemento decorativo, all'interno di questo edificio misterioso e complesso, è la serie di archetti ciechi binati, originariamente sedici, due per ogni lato dell'ottagono.
Galleria foto Battistero di San Giovanni Battista a Domo
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet