La millenaria Chiesa di San Michele al Monte sorge nel territorio dell'attuale comune di Porto Valtravaglia, a ca. 820 metri di altezza s.l.m., a poca distanza da un piccolo nucleo alpestre di origini molto antiche. Splendida e suggestiva la posizione e la vista sul Lago Maggiore.
Storia della Chiesa di San Michele al Monte
La Chiesa di San Michele al Monte, come molti altri oratori e chiesette montane, e come testimonia un documento della fine del XVIII secolo, venne costruita per garantire la partecipazione alle funzioni religiose alle persone che dimoravano sui monti durante il periodo primaverile ed estivo, per seguire il bestiame al pascolo.
Struttura della Chiesa di San Michele al Monte
La Chiesetta di San Michele al Monte ha una struttura molto semplice: un'aula absidata di circa 30 metri quadri, con abside a semicerchio orientata ad est secondo l'uso antico, interamente coperta a volte tramite due campate a crociera.
L'abside, dove si trovano le parti più antiche della chiesetta, databili alla seconda metà dell'XI secolo, presenta filari di pietre e ciottoli ben allineati, con fasce ben evidenti a spina di pesce. La sagrestia ed il campaniletto sembrerebbero aggiunte ottocentesche.
Con il crollo del tetto della sagrestia, nel 1965, ebbe inizio l'interesse moderno per l'antica chiesetta. Nel 2000 venne rifatta interamente la copertura in beola e vennero consolidate pareti e fondamenta.
Il Ciclo di affreschi di San Michele al Monte
Seguirono le scoperte: nel 2001 vennero scoperti e quindi restaurati importanti affreschi risalenti all'XI-XIV secolo. Descritti già nel Cinquecento, erano successivamente rimasti nascosti sotto nuovi intonaci, e la chiesa utilizzata addirittura come ricovero per attrezzi ed animali.
L'abside era decorato al centro da una Divina Maestà, ai lati gli Evangelisti e al di sotto la Teoria degli apostoli (tra i quali il meglio conservato è San Giacomo).
Sulla parete sinistra i lavori di recupero hanno fatto riemergere l'affresco raffigurante il patrono, l'Arcangelo Michele, seguito da altre figure angeliche. Già visibile era invece il grande affresco della Madonna del latte e i Santi Antonio abate e Bernardo, datato 1517, ma i lavori di restauro ne hanno fatto scoprire la paternità, grazie al ritrovamento dell'epigrafe: si tratta di un'opera di Guglielmo da Montegrino, pittore attivo nella zona, tra l'altro anche a Bedero (nella Canonica di San Vittore) e a Brissago.
Galleria foto Chiesa di San Michele al Monte
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet