Lago maggiore
home > dove dormire > verbania > villa giulia

meteo Verbania

OGGI

min 12°

max 22°

DOMANI

min 15°

max 18°


fonte: ilmeteo.it

attrazione di Verbania

Villa Giulia

Villa Giulia fu edificata nel 1847 per volontà di Bernardino Branca, l'inventore del celebre liquore Fernet.

Villa Giulia e la sua storia: l'Ottocento

Il figlio di Bernardino dedicò la dimora alla moglie Giulia e diede inizio ai lavori di abbellimento e ampliamento: tentò pertanto di estendere la proprietà nella direzione più suggestiva, ossia verso il lago.
Nel 1879 tuttavia la struttura sprofondò rovinosamente trascinando con sé, tra l'altro, una maestosa scalinata i cui resti ancora oggi affiorano durante i periodi di secca. Per evitare il ripetersi dell'incidente furono successivamente realizzati degli scavi preventivi sul fondo del lago che consentirono di raggiungere uno strato di roccia più solida e compatta.

Nel frattempo il progetto di rinnovamento della Villa era stato affidato dal Cavalier Branca all'architetto Giuseppe Pirovano di Milano; egli fece costruire inizialmente l'imponente cancellata d'ingresso, in seguito la darsena sopra cui fu collocato un terrazzo con pergolato, un giardino e alcune grotte artificiali. Nei pressi del cancello d'accesso fu realizzato uno chalet adibito in un primo momento a portineria, e poi trasformato in sala da biliardo. Il giardino venne invece reinventato in stile inglese. Infine venne ristrutturata la villa dove aveva vissuto Bernardino Branca: la facciata, allungata di ben dieci metri verso il lago, fu impreziosita con loggiati e colonne a tutti i piani culminanti in una grande terrazza circolare. Tale eleganza è in netto contrasto con la facciata rivolta verso la strada, caratterizzata al contrario da un'austera sobrietà.

Villa Giulia dal Novecento ad oggi

Nel 1904 Giulia, rimasta vedova e sposato in seconde nozze il conte Melzi d'Eril, decise di ampliare ulteriormente la villa, introdusse inoltre nelle sale interne decorazioni in stile Liberty, secondo la moda del tempo.
Circa trent'anni dopo Villa Giulia fu acquistata dall'Azienda Autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo allo scopo di dotare Pallanza di un Casinò Municipale e di una più articolata "Casa di ritrovo del forestiero". Villa Giulia divenne così il Kursaal, ingrandito nel 1955 con due sale assai vaste: la prima era posta nel seminterrato e risultava quindi accessibile dal giardino, mentre la seconda, destinata ad ospitare conferenze, mostre e concerti, era ubicata al primo piano.
Quattro anni dopo anche la darsena venne sacrificata per garantire una possibilità di utilizzo più in sintonia con le sopravvenute esigenze: tale intervento implicò tuttavia la distruzione delle grotte artificiali e rese la darsena impraticabile nei periodi di piena del lago.

Nel 1987 la Regione Piemonte dispose il trasferimento della proprietà al Comune di Verbania. Dopo i recenti lavori di restauro, Villa Giulia ha riaperto le porte al pubblico il 24 maggio 2009 ospitando una mostra collettiva dal titolo Flower Power, prima tappa del nuovo progetto di programmazione triennale del Craa - Centro Ricerca Arte Attuale.
Villa Giulia è utilizzata anche per convegni, concerti e manifestazioni culturali mentre il giardino è adibito a parco pubblico.

Galleria foto Villa Giulia