Cugnasco-Gerra è un comune svizzero istituito nel 2008 derivante dalla fusione dei comuni di Cugnasco e Gerra Verzasca, comprendente inoltre i territori di Gerra Piano e Agarone. Tutta la zona, all'estremità settentrionale del Lago Maggiore, la piana dove il Ticino si getta nel Lago e le prime pendici nord-occidentali delle montagne, è circondata da bellissimi vigneti che le conferiscono una particolare atmosfera; il territorio di Gerra Verzasca è rinomato anche per i suoi castagneti.
Cugnasco-Gerra, grazie ai tanti territori incorporati, è ricco di siti architettonici interessanti. Curioso notare che tra Gerra Piano, situato a ridosso del Piano di Magadino, e Gerra Valle, borgo montano della Valle Verzasca ad oltre 800 metri s.l.m., oggi due località nello stesso Comune, distano fra loro oltre 20 chilometri.
Da vedere la Chiesa Comparrocchiale di Gerra Piano, opera dell'architetto Cavadini, e il torchio di Agarone che fu costruito addirittura nel 1671 e rimesso in sesto nel 1965.
Gerra Verzasca è caratteristica per il suo campanile che, situato su di un'altura sembra dominare questo villaggio. La prima chiesa fu seppellita da una frana attorno al 1500, mentre la seconda fu spazzata dal fiume Verzasca in piena nell'agosto del 1817. Nel villaggio il visitatore trova diverse abitazioni costruite già a partire dal XV secolo.
Le varie frazioni di Cugnasco-Gerra e la zona La Monda, posta dietro il fiume, sono ottimi punti di partenza per delle belle e avventurose escursioni.
Per quanto riguarda gli eventi è sempre molto atteso il Carnevale, denominato Sciavatt e Gatt. Sciavatt sarebbe il soprannome degli abitanti di Cugnasco e Gatt quello degli abitanti di Gerra. Dal 1989, anno in cui è stato fondato, ha assunto col tempo sempre più importanza, passando da un solo giorno di festa il primo anno ai cinque della passata edizione.