Mag06
Il territorio del Lago Maggiore è vasto e particolarmente suggestivo per chi decide di visitarlo nelle sue parti più nascoste. Le escursioni nelle valli e sulle colline limitrofe sono un’esperienza da non perdere per gli amanti del trekking e gli itinerari possibili sono davvero molti.
Tra i parchi nazionali che si possono visitare c’è il Parco Regionale dell’Alpe Veglia e Devero, che confina con la Svizzera e che, da secoli, è uno dei luoghi più rinomati del Piemonte Settentrionale; il Parco Nazionale della Val Grande, l’area selvaggia più vasta dell’intera Penisola e l’Oasi Faunistica di Macugnaga, uno spazio verde che ha alle spalle il maestoso monte Rosa.
Il Parco Nazionale della Val Grande dista appena 100 km da Milano ed è una riserva naturale tra le più belle al mondo per la sua fauna e la sua flora caratteristiche. I percorsi guidati all’interno del Parco permetteranno di scoprire le bellezze nascoste della natura, con la possibilità di scegliere tra sentieri di facile, media e difficile percorrenza. Vicino Verbania c’è la Riserva Naturale di Fondotoce e presso Arona c’è il Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago. Interessanti per il territorio su cui sorgono sono le Riserve Naturali Speciali del Sacro Monte di Domodossola, Ghiffa e Orta mentre, per chi preferisce la dolce atmosfera del lago, sono davvero suggestivi i percorsi che circondano l’intero Lago Maggiore.
Il giro del lago parte da Arona, con la strada che costeggia il lago fino ad arrivare a Intra. Da lì ci si può imbarcare sul traghetto che permetterà di raggiungere Laveno, dalla sponda opposta del Lago Maggiore. Molto interessante sarà la sosta ad Angera, cittadina in cui si trova l’omonima Rocca Borromeo mentre, poco distante, ci si potrà fermare all’Eremo di Santa Caterina del Sasso proseguendo poi verso Laveno, Luino e Locarno, in Svizzera.
Il trekking sul Lago Maggiore è un’esperienza che appassiona tutta la famiglia poiché riesce a corroborare il corpo e rinfrancare la mente, per una vacanza all’insegna della naturalità e del benessere. In alternativa, per gli appassionati di due ruote, ci sono percorsi ad hoc realizzati per le biciclette, sia che costeggiano il lago che nell’entroterra, verso le riserve naturali appena citate.
in Tempo libero
Comments
Trackbacks and pingbacks
-
Festival degli Artisti di Strada: arte da vivere ad Ascona
[…] Maggiore diventa ancora più bello grazie ai primi bagni al lago, alle uscite in pedalò e alle passeggiate in…
Ciao, dove sono state scattate le varie fotografie?
Geolocalizzo con precisione solo l’ultima 🙂
Se potessi aggiungere le didascalie faresti una grande cosa. Grazie.
Ciao Andrea, di preciso le foto non ricordo da dove sono state scattate, ti posso dire i posti rappresentati:
– il lago di Devero nella prima, terza e quarta foto;
– nella seconda foto è rappresentata una bizzarra scultura naturale (Lochness sull’alpe Devero) nella piana del devero;
– la penultima foto è stata scattata dal Pizzo Marona con il lago Maggiore sullo sfondo;
– l’ultima è riconoscibilissima, L’eremo di Santa Caterina a Leggiuno.
Spero di esserti stato utile, grazie per il consiglio delle didascalie, lo terremo sicuramente in considerazione.
ciao e continua a seguirci!