Archivio

Sesto Calende, un borgo sul fiume Ticino
C’è un territorio di quasi 11 mila abitanti situato nella provincia di Varese, in Lombardia. La prima parte del suo nome fa riferimento alla distanza da Somma Lombardo, dal latino (ad) sextum (lapidem), cioè “presso la sesta (pietra miliare)“.
CONTINUA
Ott15

100 anni di grotte naturali, di fascino leggendario, di una realtà che incontra la magia
Già cento anni. Questo il tempo trascorso dai primi scavi condotti nella Grotta di Angera, di proprietà della famiglia Borromeo.
CONTINUA
Gen29

Festa a Orta San Giulio: emozioni e misticismo sulla riviera e sull’isola
Opere artistiche e splendore scenografico sono le caratteristiche di Orta San Giulio, seducente borgo medievale tra i più belli d’Italia che il 31 gennaio regalerà ai visitatori un clima di grande festa. Anche quest’anno, infatti, si svolgeranno i festeggiamenti in onore del Santo patrono e si potrà partecipare a uno degli eventi del Lago d’Orta più amati.
CONTINUA
Feb28

I graffiti sull’isola di San Giulio: l’esempio di come la storia si racconti silenziosamente
Una sorta di diario eterno: ecco come si può definire oggi la Basilica di San Giulio, situata sull’isoletta di San Giulio, nel Lago d’Orta. I graffiti che sono stati ritrovati oggi sono una prova tangibile di come la storia più bella, a volte, venga raccontata silenziosamente, con un pennino sottile su un affresco di una chiesa antica.
CONTINUA
Lug24

La cultura di Golasecca: mistero, arte e storia sulle sponde del Ticino
Misteri, leggende e capolavori d’arte: questo e tanto altro è l’Italia, un Paese in cui ogni angolo sembra racchiudere un enigma da risolvere ed un tesoro da scoprire. Nel basso Lago Maggiore, già sul fiume Ticino, si trova Golasecca, un territorio abitato già alla prima età del Ferro, tra il IX e il IV secolo a.C. con testimonianze che ancora oggi affondano le loro radici nella storia dell’umanità.
CONTINUA
Feb17
0