Archivio

Fiocchi di luce sul cielo dei laghi e delle vette insubri
Torna la tanto amata rassegna internazionale di fuochi d’artificio sui laghi Maggiore, Orta e Lugano e sulle vette del verbanese e dell’Ossola. E torna nella stagione che più sa valorizzare le notti all’aria aperta, le lune piene, le stelle luminose, l’atmosfera romantica: l’estate.
CONTINUA
Feb17

Sesto Calende, un borgo sul fiume Ticino
C’è un territorio di quasi 11 mila abitanti situato nella provincia di Varese, in Lombardia. La prima parte del suo nome fa riferimento alla distanza da Somma Lombardo, dal latino (ad) sextum (lapidem), cioè “presso la sesta (pietra miliare)“.
CONTINUA
Dic05

Sul Lago Maggiore si incontrano Marc Chagall e Ottavio Missoni
Il Lago Maggiore, Marc Chagall e Ottavio Missoni… cosa avranno in comune?
CONTINUA
Ott30

Il pescatore di Sesto Calende e la chioccia d’oro
Il Lago Maggiore non è solo un luogo da ammirare e di cui scrivere poesie. Per molti anni e per molte persone il lago è stato fonte di vita. Lo sanno bene i pescatori che, giorno dopo giorno spingendo la loro barchetta tra le acque cristalline, andavano a cercare fortuna con reti e ami nella speranza di tornare a riva con tanti pesci da mangiare e da rivendere.
CONTINUA
Set07

Mangia, Bevi e Bici: la sesta edizione simbolo del cicloturismo nel varesotto
“Mangia, Bevi e Bici” torna a tutta velocità, da vero simbolo del cicloturismo nel varesotto, ma con un animo “slow”, domenica 11 settembre.
CONTINUA
Ago02

Fuochi d’artificio sui laghi, sul Verbano e nelle valli piemontesi
Cascate di luci colorate in alto. Riflessi magnetici e sfumati in basso. Tornano anche quest’anno sul Lago Maggiore numerosi festival di fuochi d’artificio. È stata riconfermata per l’estate 2016 la rassegna dedicata agli spettacoli pirotecnici sui laghi, sul Verbano e nelle valli piemontesi.
CONTINUA
Apr25

In moto sul Lago Maggiore: il giro del lago come itinerario
I primi raggi tiepidi, le giornate che si allungano, i weekend che profumano di primavera. Il periodo del letargo sta lasciando il posto al risveglio della natura e… delle persone.
Il grigiore invernale cede il passo a quell’energia che ha il potere di ricaricare tutti, mettendo voglia di uscire, passeggiare, scoprire, viaggiare.
CONTINUA
Mar28

Sesto Calende e Castelletto unite dal traghetto di Leonardo
Leonardo Da Vinci lo studiò a lungo nel periodo che trascorse al servizio del signore di Milano, Ludovico il Moro, e l’idea è ora di inserirlo nell’incantevole paesaggio dominato dal Lago Maggiore. Si tratta del progetto di un particolare tipo di traghetto a mano denominato, per l’appunto, “traghetto di Leonardo”.
CONTINUA
Lug12
0