Archivio

Moallo e Rosavita: riccioli e magie nella Chiesa di S.Pietro di Brebbia
Moltissimi anni fa, nella piccola Brebbia, un giovane architetto di nome Moallo si era perdutamente innamorato di Rosavita, la ragazza più bella della città. La sua pelle era bianca e lunghi riccioli neri le incorniciavo il bel visino. Un po’ leziosa un po’ furbetta, desiderava che per lei gli uomini compissero grandi gesta romantiche.
CONTINUA
Set18

Belgirate: tra leggende e arte le ville più belle sul Lago Maggiore
Belgirate è un piccolo comune situato a sud di Stresa, sulla sponda ovest del Lago Maggiore. La località, da secoli, è conosciuta in Italia e nel resto del mondo per la sua storia fatta di leggende, arte e cultura grazie anche ai tantissimi personaggi illustri che qui hanno dimorato per anni.
CONTINUA
Apr10

Una Pasqua da Colossi: Arona, il lungolago e il maestoso Sancarlone
Ci sono dei giorni in cui hai voglia di lasciar da parte i pensieri. E persino i momenti di festa. Perché se è vero che la Pasqua è piacevole in compagnia, è anche vero che un bel weekend fuori porta senza caos e senza stress è più rigenerante di un giorno alla spa.
CONTINUA
Feb28

I graffiti sull’isola di San Giulio: l’esempio di come la storia si racconti silenziosamente
Una sorta di diario eterno: ecco come si può definire oggi la Basilica di San Giulio, situata sull’isoletta di San Giulio, nel Lago d’Orta. I graffiti che sono stati ritrovati oggi sono una prova tangibile di come la storia più bella, a volte, venga raccontata silenziosamente, con un pennino sottile su un affresco di una chiesa antica.
CONTINUA
Feb22

Il Lago Maggiore: un luogo d’incanto tra realtà e leggenda
Maggiore di nome ma non di fatto, questo lago è il secondo in Italia per superficie (il primo è il Lago di Garda) e profondità (dopo il Lago di Como). Un tempo si riteneva fosse il più esteso dei laghi prealpini, del resto bagna sia la Svizzera (Canton Ticino) che l’ Italia (province di Verbania, Novara e Varese).
CONTINUA
Feb03

Una storia d’amore sul Lago Maggiore: il fantasma di Barbara Visconti al Castello Dal Pozzo
Le storie d’amore non sempre hanno un lieto fine e, quando accade che il dolore diventi così forte da impedire alla vita di procedere serenamente, il destino non può che diventare terribile.
CONTINUA
Gen07

L’Eremo di Santa Caterina del Sasso: la leggenda di Alberto Besozzi, l’uomo che sconfisse il demonio
Nei pressi del Lago Maggiore, nel piccolo paese di Leggiuno, si tramanda una leggenda che ha per protagonista un uomo da sempre diviso tra bene e male, tra il potere senza scrupoli e la bontà di Dio. Parliamo del beato Alberto Besozzi, l’eremita il cui corpo giace oggi nell’Eremo di Santa Caterina del Sasso.
CONTINUA
Dic16

La Giöbia e il freddo inverno: la storia della famosa strega di Varese
Lì dove la natura è davvero incontaminata, dove i boschi si riempiono di notte di strani suoni e strane creature, leggende e mito si uniscono a raccontare la storia di un popolo, di intere generazioni che hanno abitato ed abitano tutt’oggi la provincia di Varese.
CONTINUA
Nov14
0