Archivio
Giu14

La leggenda della Valle dei Passeri
Splendidi sono i luoghi che circondano il lago Maggiore. Terre lussureggianti, atmosfera magica e una storia ricca di leggende e misteri. Nelle strade di Taino e di Cheglio, per esempio, si sente spesso raccontare la vicenda dell’eremita, una storia meglio conosciuta come “la leggenda della valle dei passeri”.
CONTINUA
Feb12

I Castelli di Cannero, fra storia e leggenda per un fascino senza tempo
Il Lago Maggiore non finisce mai di stupire per la sua bellezza e per le mille sorprese che riserva al visitatore, incantato davanti ad un fascino che non ha eguali. Un tratto del bacino lacustre che fa parte del Comune di Cannobio vede affiorare due isolotti su cui sono stati edificati i famosi Castelli di Cannero.
CONTINUA
Gen29

Festa a Orta San Giulio: emozioni e misticismo sulla riviera e sull’isola
Opere artistiche e splendore scenografico sono le caratteristiche di Orta San Giulio, seducente borgo medievale tra i più belli d’Italia che il 31 gennaio regalerà ai visitatori un clima di grande festa. Anche quest’anno, infatti, si svolgeranno i festeggiamenti in onore del Santo patrono e si potrà partecipare a uno degli eventi del Lago d’Orta più amati.
CONTINUA
Gen05

Manigunda, la principessa fantasma a Cairate
Pochi ne hanno memoria, ma a Cairate ancora si racconta la storia della principessa Manigunda. Molti e molti anni fa il re longobardo Liutprando era afflitto da una grave preoccupazione. Il re aveva una dolce nipote, la principessa Manigunda, bella da togliere il fiato, buona e gentile.
CONTINUA
Dic30

Le leggende di Angera: Olivia De’ Valvassori e l’atroce delitto
Tutti conoscono le bellezze di Angera ma forse in pochi sono a conoscenza delle terribili vicende che vi si svolsero. Molti anni fa la castellana della Rocca di Angera era la bellissima Olivia De’ Valvassori: una giovane donna bella, dai cappelli neri che le scendevano in morbidi boccoli lungo la schiena. Era l’adorata nipote del vescovo Guido da Velate che spesso era suo ospite.
CONTINUA
Nov18

Giovanni di Breno e il drago
In quel di Breno tanti anni fa accadde un fatto molto curioso, ancora oggi se ne parla, e tutti ricordano del buon Giovanni che sconfisse il Drago. Iniziamo dal principio per raccontare questa avvincente storia.
CONTINUA
Set16
0