Archivio

L’amore al tramonto sul Lago Maggiore
Il Lago Maggiore ha visto nascere tante storie d’amore, molte di queste coronate dalla felicità eterna, qualcuna invece più tormentata ma comunque passionale e bellissima.
CONTINUA
Gen04

La bella Cecilia, il bandito e la nascita di Reno
Visitando oggi la splendida Reno sul Lago Maggiore non si direbbe mai che un tempo fu terreno di sanguinosi e violenti episodi. Eppure leggende narrano di omicidi, massacri e prede. Di uno in particolare si sente ancora oggi parlare, donando alla cittadina un’aura di mistero che la rende affascinante.
CONTINUA
Dic21

I cento campi del Diavolo
Non molto lontano dalle cristalline sponde del Lago Maggiore, tra i monti di Pino e quelli di Bassano, si trovano i famosi “cento campi del diavolo”, così rinominati per le vicende che si verificarono qualche secolo fa.
CONTINUA
Ott30

Il pescatore di Sesto Calende e la chioccia d’oro
Il Lago Maggiore non è solo un luogo da ammirare e di cui scrivere poesie. Per molti anni e per molte persone il lago è stato fonte di vita. Lo sanno bene i pescatori che, giorno dopo giorno spingendo la loro barchetta tra le acque cristalline, andavano a cercare fortuna con reti e ami nella speranza di tornare a riva con tanti pesci da mangiare e da rivendere.
CONTINUA
Ott15

100 anni di grotte naturali, di fascino leggendario, di una realtà che incontra la magia
Già cento anni. Questo il tempo trascorso dai primi scavi condotti nella Grotta di Angera, di proprietà della famiglia Borromeo.
CONTINUA
Ott05

Il viaggio di Giulio e Giuliano da Brebbia al lago d’Orta
All’epoca dell’imperatore Teodosio si aggiravano per l’Italia due religiosi: Giulio il sacerdote e Giuliano il diacono. Erano due fratelli proveniente dalla Grecia, uomini tutt’altro che ordinari, la fede li muoveva e presto li portò al cospetto dell’imperatore.
CONTINUA
Gen22
2