Archivio

Metti una domenica a Villa Taranto, tra fiori e brunch
Domenica. Festa. Relax. Si dorme fino a tardi. Si fanno le cose con più calma. Ci si appassiona di natura e ci si concede il rito del brunch: un mix tra breakfast (colazione) e lunch (pranzo).
CONTINUA
Apr02

Vivere la primavera alla Riserva Naturale e Oasi LIPU Palude Brabbia
Chi non ha mai sognato di volare?!
Spiegare le ali e farsi cullare dalla brezza leggera, in una delicata danza aerea.
CONTINUA
Apr01

In campo con i ricercatori nell’ambito della “Carta per il Turismo Sostenibile”
Passeggiare con ricercatori naturalistici, approfondendo le notizie sulle migrazioni dei rapaci, sulle farfalle diurne, sui rettili e sulla geomorfologia. “In campo con i ricercatori” è una iniziativa che offre tutto questo, organizzata dalla Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola, in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali “Mellerio Rosmini”, il Parco Nazionale Val Grande e l’Ente Parco Aree Protette dell’Ossola, nell’ambito della Carta per il Turismo Sostenibile.
CONTINUA
Mar21

Villa Taranto: in tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso
“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso”, affermava Aristotele. Doveva saperlo bene Neil Mc Eacharn, capitano di origine scozzese, che nel 1930 acquistò la proprietà “La Crocetta”, situata a Verbania, sul promontorio della Castagnola, fra i paesi di Pallanza ed Intra sul Lago Maggiore, e lì vi ideò, tra il 1931 e il 1940, i Giardini Botanici di quella che ribattezzò Villa Taranto in onore del suo antenato, Etienne Mc Donald, nominato duca di Taranto da Napoleone.
CONTINUA
Ago12
0