Archivio

Pane di Angera, una storia d’amore e di sapori giovedì 15 ottobre
L’Italia, si sa, è la patria della buona cucina, e attira ogni anno milioni di visitatori che non vedono l’ora di sedersi a tavola e gustare le prelibatezze che le nostre cucine sfornano. A dispetto di quanto comunemente si crede, un prodotto italiano largamente apprezzato è il pane.
CONTINUA
Ott11

La sponda est del Lago Maggiore: arte, cultura e bellezza tra Luino e Angera
Le bellezze del Lago Maggiore ci sono ormai note. Dalle Prealpi che lo proteggono agli isolotti che rendono interessante e avventurosa la navigazione, dai centri urbani che sorgono sulle sue sponde alla lucentezza delle acque, tutto contribuisce a creare un’atmosfera fiabesca. La sua costa orientale, in particolare, è ricca di arte, cultura, percorsi naturalistici e storia. Da Luino ad Angera, i comuni della provincia di Varese nascondono tesori recentemente riscoperti.
CONTINUA
Ago23

Valenza Gioielli sul Lago Maggiore: la fiera dell’oro a Pallanza dal 3 al 5 ottobre
Con l’arrivo dell’autunno, il Lago Maggiore si prepara ad ospitare uno degli eventi più caratteristici dell’artigianato italiano nel mondo con la fiera “Valenza Gioielli”, dedicata all’oro lavorato dai migliori orafi italiani. La fiera quest’anno si terrà a Verbania Pallanza nelle sale di Villa Giulia, una delle ville del Lago Maggiore più rinomate. La scelta di Pallanza anziché Valenza è motivata dalla sua incredibile centralità in Europa e per la vicinanza con Expo che proprio ad ottobre celebrerà il suo mese conclusivo.
CONTINUA
Lug31

Angera protagonista con “il Lago Cromatico” e il matrimonio reale di Beatrice Borromeo
La città di Angera ritroverà la sua storia in un mix di musica, colori e tradizioni grazie all’annuale festa di Angera. La manifestazione è organizzata grazie alla collaborazione tra il Comune di Angera e l’associazione Musica Libera e il suo nome “Il lago cromatico, suggestioni di suoni, colori e sapori del Lago Maggiore” già permette di comprendere la natura dell’evento.
CONTINUA
Feb22

Il Lago Maggiore: un luogo d’incanto tra realtà e leggenda
Maggiore di nome ma non di fatto, questo lago è il secondo in Italia per superficie (il primo è il Lago di Garda) e profondità (dopo il Lago di Como). Un tempo si riteneva fosse il più esteso dei laghi prealpini, del resto bagna sia la Svizzera (Canton Ticino) che l’ Italia (province di Verbania, Novara e Varese).
CONTINUA
Gen18

Le cinque cose da vedere sul Lago Maggiore
Quando si è in vacanza in un hotel sul Lago Maggiore sono tante le attrattive turistiche della zona da non perdere, poiché in qualsiasi periodo dell’anno questo territorio è ricco di meraviglie artistiche, paesaggistiche e folkloristiche. Sono cinque le cose che si devono assolutamente vedere una volta giunti sul Lago:
CONTINUA
Nov09

Le leggende di Angera: le fate ed il varco misterioso
Quella che sto per raccontarvi è una storia a metà tra leggenda e realtà, una storia misteriosa, ricca di magia. Ad Angera, ed esattamente in quella “Tana del lupo” situata sulla strada che porta alla Rocca Borromeo, un giorno di tanti anni fa un pastore, con le sue pecore, fu improvvisamente attratto da un fascio luminoso che proveniva dall’interno della grotta.
CONTINUA
Ott07

Caccia ai vampiri: alla Rocca di Angera rivive la magia
In una rocca incantata , sulle sponde del Lago Maggiore, arriva, domenica 12 ottobre, un evento da non perdere per tutti i bambini e i ragazzi che, per un giorno, saranno veri eroi. La “Caccia ai vampiri” è uno degli eventi più attesi dell’autunno e si terrà all’interno della Rocca di Angera, in provincia di Varese.
CONTINUA
Ott14
0