Durante questi giorni sarà possibile ammirare da vicino la grandezza e la vividezza di un fiore davvero unico al mondo. Ormai sono trascorsi 50 anni da quando il tulipano è diventato simbolo indiscusso di Villa Taranto, un luogo in cui la grandiosità della natura ha saputo sapientemente unirsi alla bellezza dell’architettura italiana, con la villa progettata dall’architetto Augusto Guidini nel 1875.
Oggi il palazzo ospita la Prefettura della provincia del Verbano Cusio Ossola ma i suoi giardini restano una delle attrattiva più belle del Lago Maggiore. I giardini botanici di Villa Taranto sono ricchissimi di piante e fiori dalla rara bellezza e i tulipani, con oltre 65 varietà differenti, sono sicuramente i più noti. Sono 80.000 le bulbose in fiore visibili in questo periodo a Villa Taranto e saranno 24.000 i bulbi di tulipano esposti.
Tra tutti gli esemplari, il Tulipano Nero, conosciuto anche con il nome di “Queen of night” è uno degli spettacoli più suggestivi, assieme al “Big Chief”, un tulipano maestoso con una corolla di circa 10 cm di diametro.
Ma qual è il significato e la storia di questo fiore? Il tulipano rappresenta l’amore puro, quello che non segue la passione ma si nutre solo dell’essenza stessa del sentimento. Regalare un bouquet di tulipani vuol dire amore, in ogni senso possibile. Una leggenda sui tulipani, che furono portati in Europa nel XVI secolo e che sono originari della Turchia, ben spiega il suo significato.
Tanto tempo fa, in Olanda, c’era un giovane contadino che, amante della natura, si soffermò a guardare un prato di tulipani con delle fate meravigliose che gli danzavano intorno. Il contadino si innamorò di una delle fate e non riuscì più ad allontanare lo sguardo da tale visione. Dopo giorni e giorni trascorsi a guardare la fata, il contadino morì e la fata, che non conosceva l’amore, si sentì subito responsabile dell’accaduto. Per tale ragione, la fata fece sì che ogni anno, nel periodo della morte del giovane e cioè in primavera, i tulipani fiorissero rigogliosi su tutti i campi, a ricordo del giovane contadino che tanto amava la natura.
in Eventi
Apr12
0